È una promenade artistica nel sogno, nell’essenza della vita, nel mistero e nell’innocenza la prima personale europea di Tarcísio Veloso, talentuoso pittore classe 1991 e autodidatta...
Installazioni futuriste dal sapore dadaista, riproduzioni serigrafiche, forme meccaniche, alti riferimenti letterari, frattali e quanti, dinamiche scientifiche, cibernetica, fantasie oniriche e sottilmente erotiche, assemblaggi, impulsi...
In quanti modi si può declinare il corpo? Quando diventa pubblico e quando riesce a rimanere privato? Quanto sono stati necessari i corpi intesi in...
È un gran bel gioco artistico quello messo in scena da Georg Baselitz nelle sale e nei corridoi rinascimentali della Galleria degli Antichi di Sabbioneta....
Siamo tutti forestieri su questo pianeta. Il significato più evidente della Biennale 2024 di Venezia (e soprattutto di chi l’ha concepita e organizzata) risiede nelle...
Smarrimento necessario: è questa la prima sensazione che si ha entrando nel padiglione australiano della Biennale 2024, che si aggiudica il Leone d’Oro dedicato alle...
Bottiglie, carrelli di supermercato, passeggini, lacci di scarpe, pannelli, insegne, video, enormi installazioni, mattoni, perline trasparenti, reti di pescatori, taniche di kerosene, materassi, cabine telefoniche,...
Osservare gli scatti del fotografo inglese Martin Parr, significa assistere a uno spettacolo al contempo crudele e tenero del consumismo contemporaneo. Giovanni CrottiSono Giovanni Crotti
Siamo fatti di ciò che non si vede. Adrian Piper si autodefinisce “1/32 malgascia, 1/16 nigeriana, 1/8 indiana”, ha un nome maschile e un corpo
La prima fotografia è un autoritratto in dissolvenza di Susan, sulla poltrona della stanza della pensione di 44 Harvard Street a New York, il College...