Nelle ultime settimane l’attenzione si è concentrata sulla nuova sede milanese della galleria UNA (già attiva nel panorama piacentino) e CASTIGLIONI, che ha inaugurato la...
Un oggetto alterato nella forma in cosa si trasforma? Come si mescola lo spazio circostante con quello dell’oggetto stesso? In fondo, forma e spazio sono...
Possiamo ancora creare nuove narrazioni orizzontali che non abbiamo la pretesa di sostituire quelle ufficiali, ma vogliano semplicemente sfogare l’immaginazione in realtà alternative? Alessandra La...
Quali sono gli elementi che stimolano il fascino per i luoghi abbandonati? Come la contemporaneità si pone nei confronti di queste carcasse di muri? Parlare...
Il narcisismo occidentale celebra la dimensione del viaggio e della partenza come punto d’inizio per una catarsi non solo fisica, ma soprattutto esistenziale che muta...
Perché crediamo che l’arte sia il prodotto di un genio creativo? È un’idea che abbiamo ereditato da una cultura passata e che si è introdotta...
Alla galleria T293 di Roma, la personale, Reminiscences II, di Hangama Amiri (Kabul, 1989) presenta arazzi e sculture in tessuto; una serie nella quale l’artista...
«Prima che di te resti solo la voce» recita un avvertimento in cui risuona profondamente la caducità dell’essere e l’inevitabile scomparsa. Irene FolladorIrene Follador (Venezia,
Una grande e tridimensionale linea temporale che ritrae l’evoluzione storico-sociale della città di Parma, così si può riassumere la mostra “ARCHIVIO AMORETTI – Il volto...
Il cielo che sfuma dai toni caldi e dorati passando per diverse tonalità di azzurro; la luce del sole che se ne va lentamente per...