La necessità di acquisire nuovi spazi, esperienze mentali ed emotive ci spinge prepotentemente ad abbattere le distanze fisiche. Secondo la suggestiva interpretazione dello scrittore Antoine...
Raffinata, bibliofila e colta: questi sono gli aspetti che traspaiono dalle opere di Giulia Marchi (1976, Rimini), artista che presenta una distintiva esperienza estetica come atto...
Nel 1917 la scrittrice americana Mary MacLane pubblicò il suo ultimo volume autobiografico, tra i frammenti di parole che si susseguono come un flusso di...
In uno dei dialoghi che Paul Cézanne ebbe con il caro amico Joachim Gasquet, relativamente alle eccessive spiegazioni che gli artisti tendevano a dare al...
Il viaggio, è noto, è una sfera spirituale fortemente narrativa: a tal proposito, nel volume Viaggio in Italia (1984), il fotografo Luigi Ghirri accompagna gli...
Non esiste opera d’arte che rimandi a uno specifico significato archetipo, dove per quest’ultimo è da intendere la capacità dell’opera di formulare una visione del...
Nel 1915 il poeta Guillaume Apollinaire avanzò domanda di fidanzamento, che fu ben accettata, all’amata Madeleine Pagès con una poesia intitolata Fotografia dove, celebrando la...
Oggi siamo abituati a circoscrivere la nostra vita all’interno di uno spazio domestico, sociale, lavorativo, regolato da norme che noi stessi amministriamo. Questo tipo di...
Nel 1926 Marcel Duchamp, a seguito di alcuni esperimenti di cinetica, iniziò a produrre delle opere video, tra le quali Anémic Cinéma, un filmato di...
Nel 1952 fu Michel Tapié, con la pubblicazione dell’omonimo libro, a coniare il termine Art Autre con cui veniva esternata l’idea secondo la quale l’arte,...