Angela Madesani è storica dell’arte, critica e curatrice indipendente. Tra le mostre da lei firmate ricordiamo: “Utopie quotidiane” al PAC di Milano (insieme a Vittorio...
Dal brodo primordiale alla provincia veneta: anche questo è un percorso possibile. Ma il Veneto non è solo Venezia, con la Biennale (un’istituzione che dopo...
C’è un prima e un dopo Harald Szeemann. Prima di Harald le mostre museali si costruivano con le opere (tele incorniciate o sculture imbalsamate sui...
Antonio Serrapica è un vulcano in piena attività, e se nel descrivere il suo lavoro artistico volessimo usare una categoria storica diremmo che il suo...
Con grande senso dell’ironia, citando Picasso, Bonomo Faita sostiene: “Io non cerco, le immagini mi trovano”. In queste poche parole è racchiuso tutto il mondo...
Quando finirà questa epidemia che ci costringe a una reclusione forzata? Al momento, in Italia, sebbene l’epidemia abbia quasi raddoppiato i morti causati da un’influenza...
Dal 24 al 26 gennaio 2020 si svolgerà la 44° edizione di Arte Fiera, diretta per il secondo anno da Simone Menegoi. L’opening (su invito) è...
In realtà, negli anni, tu hai inseguito un sogno dell’arte che dal Dada ha poi attraversato le esperienze dell’happening, del Wiener Aktionismus, del Fluxus, della...
Caro Peppe, tu sei un punto cruciale della cultura contemporanea: prima con lo studio Morra di via Calabritto, poi con la fondazione del Museo Nitsch,...
Alberto Di Fabio è nato ad Avezzano nel 1966, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Urbino e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Roma....