“Io non ho desideri né paure, – dichiarò il Kan, – e i miei sogni sono composti o dalla mente o dal caso. – Anche...
Limite e interdetto, contestazione e trasgressione, eccesso e diritto al non senso: questo sembra essere il terreno comune entro cui si dispiega il lavoro congiunto...
Fondazione Prada, come tutti i progetti ambiziosi, presenta ambiguità e contraddizioni. Installatosi in una vecchia distilleria degli anni dieci del Novecento, rimessa a nuovo dallo...
Avere una propria visione del mondo e la capacità espressiva di tradurla sulla tela sono due condizioni spesso ricondotte, nei pittori, a quella fase compiuta...
“Per millenni il significato delle cose è sembrato uscire dalla profondità della pietra, del legno, dell’argilla, del ferro. E nella stabilità dei supporti risiedeva una...
Krnajski ha iniziato il suo impegno all’interno delle istituzioni pubbliche nel 1998, quando è stato eletto presidente dell’Associazione Serba di Artisti (ULUS) dove ha lavorato all’estensione, alla sistematizzazione...
Siamo al complesso di San Firenze – in origine convento dei Padri Filippini, prima Tribunale della città e ora prestigiosa sede della Fondazione Franco Zeffirelli....
Si staglia, su un grigio-bianco orizzonte trevigiano di febbraio, l’inarrivabile e fertile casa-atelier di Olimpia Biasi. Inarrivabile, per lunghezza, una misura rosa a cui è...
Getulio Alviani (Udine, 5 settembre 1939) ha lasciato questo mondo (Milano, 24 febbraio 2018) dopo aver lottato contro un male inesorabile. Senza dubbio è stato...
Non è certo un sentimento di spensieratezza ciò che anima l’arte di Kusama Yayoi, ma una sensazione angosciante che deriva dalla sua perenne ossessività, trasfigurata...