Ci sono due tipologie di critici: quelli che sono a favore di Ai Weiwei qualsiasi cosa faccia e dica, e poi quelli che sono sempre...
Si sente aria di scambio e interrelazione ad ArtVerona, fiera d’arte contemporanea giunta ormai alla diciassettesima edizione, che ripensa quest’anno il suo ruolo nello scenario...
Sentire e ascoltare sono due parole che formano un ambiguo binomio che si diffonde all’interno dello spazio espositivo. Non vi è alcun suono nitido e...
In Giappone sabi è tutto ciò che si lascia attraversare dal tempo: un oggetto antico, una roccia coperta dal muschio, un fiore che appassisce. Hiroyuki...
La mostra di Marie Matusz presso l’Istituto Svizzero di Milano segna un percorso contorto che si snoda attraverso cubi scuri di plexiglas, talvolta alti e...
Alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia si devono tanti progetti di cultura e ricerca a 360°, in città e non solo, sin dagli anni della...
Dopo il successo della mostra personale di Arcangelo Sassolino, Il vuoto senza misura, che ha inaugurato il 21 maggio scorso, la galleria Atipografia (Arzignano, Vicenza)...
La nascita ufficiale del movimento femminista, che intrecciava temi sulla questione femminile e sull’antischiavismo, la si può far risalire al 1848, anno del Congresso sui...
Parlare di pittura contemporanea è sempre spigoloso e richiede una proprietà di linguaggio fortemente accurata. Puntuale infatti è il titolo della collettiva “Figure Out” (con...
David Tremlett (St. Austell, Cornovaglia, 1945) presenta a Bologna gli ultimi esiti della sua ricerca con una nuova personale a Studio G7, la galleria da...
- ← Previous Page
- 1
…
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
…
- 92
- Next Page →