Data / Ora
Date(s) - 07/03/2025 - 14/03/2025
4:00 pm - 8:00 pm
Luogo
Sala ex Leopoldine
Categorie
Ctrl+Alt+Canc
a cura di Don’t Feed the Monster (DFTM¹)
7-14 marzo 2025 – Sala ex Leopoldine, Piazza Torquato Tasso n° 7, 50124, Firenze (FI)
Inaugura venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18:00 Ctrl+Alt+Canc, progetto espositivo a cura di DFTM¹, presso la Sala ex Leopoldine in Piazza Tasso. La mostra è una collettiva che espone opere di #FFFF00, Alex Fallica, Chiara Gasbarro, Samuel Hromec, Emanuele Resce, Valerio Rimoldi, Maria Romanova, Chiara Siddu e Filippo Zimmermann.
Ctrl+Alt+Canc si propone di esplorare il sonno e il riposo non solo come momenti di pausa, ma come atti radicali di resistenza, invitando il pubblico a ripensare il riposo non come momento funzionale al lavoro, ma come azione di riconquista del proprio tempo. Attraverso una serie di opere caratterizzate da media espressivi differenti, nove giovani artisti riflettono sul riposo come azione politica, forma di cura di sé e strumento di rigenerazione collettiva. Il nostro tempo è, infatti, definito dalla stanchezza: fisica, mentale, sociale e politica. Viviamo in una società che celebra la produttività incessante, trascurando il valore del riposo e del sonno. La cultura americana della grind, in cui il valore dell’individuo è direttamente proporzionale alla sua produttività, ci ha portato a una condizione in cui l’atto di riposare è spesso visto come un lusso o, peggio, una debolezza. Questo modello ci trasforma in macchine, sempre operative e sempre in deficit.
Grazie allo stimolo di autori come Jenny Oddell (How to Do Nothing) e Tricia Hersey (Riposo è Resistenza), i quali sottolineano come il capitalismo moderno abbia colonizzato anche il tempo libero, trasformandolo in un’opportunità per produrre, mostrare e consumare, il riposo in questa mostra diventa uno spazio di opposizione a un sistema che ci vuole costantemente connessi, attivi e performanti. Quindi, alcune installazioni, come quelle di Chiara Gasbarro, Chiara Siddu, Samuel Hromec e #FFFF00, propongono ambienti immersivi in cui lo spettatore è invitato a rallentare, a fermarsi, a “sentire” il peso della propria stanchezza. I lavori di Alex Fallica, Emanuele Resce, Valerio Rimoldi, Maria Romanova e Filippo Zimmermann riflettono sul sonno come dimensione onirica, una porta verso una realtà alternativa, spesso digitale, libera dalle costrizioni della società contemporanea.
Da qui il titolo Ctrl+Alt+Canc, comando utile per bloccare il computer, quindi eseguire riavvii e chiusure in caso di problemi, che rappresenta sia la necessità di staccare dalla fitta routine neoliberista, sia la natura maggiormente digitale delle opere esposte.
L’inaugurazione avrà luogo venerdì 7 marzo alle ore 18:00.
La mostra sarà poi visitabile ad ingresso libero, da sabato 8 fino a venerdì 14 marzo dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
DFTM¹ – Dont’t Feed The Monster | DFTM¹ è un gruppo di giovani curatori formatosi all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Firenze nel settembre 2022. Ad oggi il gruppo è composto da sette figure eterogenee – Italia Bruno, Sara Candore, Clarissa Colurso, Sara Onofrietti, Claudia Stella, Mattia Torelli, Iulia Uries – dalla formazione accademica variegata, che si occupano dell’ideazione, progettazione, allestimento e comunicazione di ogni mostra ed evento organizzato. Particolare attenzione è data all’impostazione grafica degli eventi, tratto distintivo delle mostre del collettivo che nascono da un’attenta ibridazione tra il tessuto storico della città, le visioni e le pratiche di giovani artisti. Lo stesso nome, DFTM¹, acronimo di Don’t Feed the Monster, è sia un invito a superare i propri mostri interiori che un suggerimento ad andare oltre i propri limiti.
Contatti DFTM¹: dontfeedthemonster22@gmail.com
NO COMMENT