Data / Ora
Date(s) - 15/05/2025
6:00 pm - 9:30 pm
Luogo
Von Buren Contemporary
Categorie
con le opere di: Lucianella Cafagna, Olmo Gasperini, Donatella Izzo, Claire Piredda, Christina Thwaites e con la poesie d Maria Novella Tasselli
Vernissage
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025
18:00 – 21:30
la mostra resterà aperta fino al 10 giugno 2025
orari: lunedì-sabato 11:00-13:30 e 15:30-19:30
Testo critico: Anna Gasperini
Curatrice e organizzazione: Michele von Büren
Definire una cosa poetica significa esprimere il sentimento che suscita; non c‘è elogio più grande di questo, e forse neanche possibilità di critica… Resta il fatto che il pittore capace di trasmettere ad altri il sentimento che egli stesso ha provato è sempre un artista dotato di autentica forza, e questo basta…
Rivista The Studio, 1896
Ciascuno degli artisti presenti in questa mostra – i pittori Lucianella Cafagna, Olmo Gasperini e Christina Thwaites, la fotografa Donatella Izzo e la scultrice Claire Piredda – ha un’intensa sensibilità poetica che attraversa le loro opere e ne definisce l’originalità. Non esiste una formula pittorica per raggiungere questo sentimento poetico: può essere visto e verificato solo dal risultato. Il lavoro di Lucianella Cafagna, incentrato sui temi dell’infanzia e della prima adolescenza, possiede una venatura malinconica con una inquietante capacità di catturare il fragile e il fugace. Il giovane pittore Olmo Gasperini invece ci trasporta in spazi vuoti all’interno dei quali possiamo trovare una poesia nascosta fatta di attese, di assenze che diventano presenze, di linee che non delimitano ma evocano. La fotografa Donatella Izzo dà vita a ritratti permeati da una sospensione quasi mistica, in cui l’imperfezione diventa valore e le figure femminili appaiono avvolte in un tempo sacro, enigmatico e distante. La scultrice Claire Piredda ammalia con una nuova serie di figure femminili in terracotta dipinta che evocano il naturalismo della scuola scultorea francese del Settecento, mentre Christina Thwaites ci trasporta nel mondo dell’infanzia, con un tono di immobile poesia che ci apre le finestre sui ricordi di tempi passati. Ad accompagnare le opere alcuni versi della poetessa romana Maria Novella Tasselli, che con le sue parole incornicia e amplifica la poetica degli artisti, dimostrando come due forme d’arte, anche se diverse, unite si possono completare l’un l’altra.
NO COMMENT