READING

Alp. Architecture. South Tyrol

Alp. Architecture. South Tyrol

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 10/05/2025 - 23/11/2025
11:00 am - 6:00 pm

Luogo
Palazzo Cavanis

Categorie


Kunst Meran Merano Arte porta l’Alto-Adige in Laguna e presenta a Palazzo Cavanis la mostra 

Alps. Architecture. South Tyrol

Oltre 240 progetti pervenuti, di cui 56 selezionati – 28 progetti principali e 28 special mentions – 1 giuria internazionale e 1 location di prestigio nel cuore della Serenissima, sotto il Patrocinio del Comune di Venezia

ESPOSIZIONE

10 maggio – 23 novembre 2025

INAUGURAZIONE

10 maggio 2025, ore 11.00 (su invito)

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 apertura al pubblico

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, l’Associazione artistica Kunst Meran, insieme alla Fondazione Architettura Alto Adige e al Südtiroler Künstlerbund, presenta in concomitanza con la Biennale Architettura 2025 e sotto il Patrocinio del Comune di Venezia, il progetto espositivo Alps. Architecture. South Tyrol con inaugurazione prevista in data 10 maggio alle ore 11.00 (su invito) e un fitto calendario di eventi collaterali.

L’iniziativa che approda in Laguna per la prima volta, propone negli storici spazi di Palazzo Cavanis un percorso dall’esprit internazionale di progetti realizzati tra il 2018 e il 2024, che documentano lo sviluppo dell’architettura altoatesina colta in uno slancio tra nuovo e antico, memoria del passato e attualità del presente, trasformandosi nel corso del tempo in analisi profonda sul rapporto tra uomo e ambiente, sostenibilità e innovazione, arte e architettura, natura e contesto urbano.

QUANDO L’ARCHITETTURA DIVENTA RACCONTO E RIFLESSIONE

L’indagine proposta da Kunst Meran e’ una sorta di racconto visivo con progetti suddivisi per aree tematiche e tutti realizzati in legno e cartone, materiali facilmente smontabili e trasportabili che ben si sposano con il duplice concetto di mostra “in viaggio”/itinerante da un lato e rispetto ambientale dall’altro.

I visitatori potranno visionare dal vivo ben 56 progetti, 28 principali e 28 special mentions, selezionati su oltre 240 progetti da una giuria internazionale presieduta dal curatore Filippo Bricolo, architetto (Bricolo Falsarella Architetti) e docente al Politecnico di Milano.

I lavori saranno raggruppati idealmente nelle seguenti categorie:

• “Riuso riflessivo” – progetti legati al tema del recupero architettonico

• “Evocazioni urbane” – rapporto tra architettura e contesto storico

• “Architettura naturans” – rapporto tra architettura e natura

• “Topografia partecipata” – rapporto tra architettura e suolo, incluso il suo andamento spesso impervio

• “Vernacoli plausibili” – rapporto tra architettura e forme della tradizione

• “Scavo generativo” – indagine su quei lavori che operano per sottrazione con l’obiettivo di rispettare la memoria

• “Interni poetici” – panoramica sull’architettura di interni

• “Arte e Architettura” – in particolare rapporto tra Arte Contemporanea e Architettura

https://www.kunstmeranoarte.org/de/alps-architecture-south-tyrol.html


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.