READING

Arte al Centro – Fondazione Pistoletto, Citt...

Arte al Centro – Fondazione Pistoletto, Cittadellarte

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 28/06/2025
Tutto il giorno

Luogo
Fondazione Pistoletto Cittadellarte

Categorie


Arte al Centro, appuntamento annuale di Fondazione Pistoletto Cittadellarte, giunge alla sua 27ª edizione e rinnova il dialogo tra arte, cultura e società. L’edizione 2025 rappresenta un nuovo slancio per la riflessione sul ruolo dell’arte nella costruzione di un futuro più giusto e sostenibile, in sintonia con la vocazione di Cittadellarte come laboratorio per la trasformazione responsabile. Non solo, affronta temi cruciali e urgenti della contemporaneità: la costruzione della pace come scelta consapevole, l’arte come spazio di incontro tra polarità e la necessità di reinventare il modo in cui le comunità si organizzano per governare il proprio presente.

Cuore della giornata sarà l’inaugurazione di una nuova sede espositiva dedicata alla comunità, al territorio e alle esperienze di governo partecipato, che si apre al confronto e alla sperimentazione: il Palazzo del Buongoverno.  Al suo interno, al 2° piano, prenderà vita la nuova sede di Biella Città Arcipelago, luogo in cui si presenterà Lo Statodellarte, una forma civico-politica innovativa fondata sull’Arte della Demopraxia che unisce la libertà dell’arte alla responsabilità condivisa, e la sua Costituzione. Gli altri due piani del nuovo spazio saranno invece dedicati a due esposizioni inedite di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto: “Unity of Religions – Responsibility of Art, for a preventive peace” e “Unity of Sports for Preventive Peace”, rispettivamente dedicate al tema della spiritualità e dello sport. Verrà poi inaugurata “Mirror of Eternity”, una nuova installazione di Michelangelo Pistoletto che andrà ad ampliare l’esposizione permanente della Fondazione.

Nelle altre sale espositive di Cittadellarte il percorso si arricchirà con la mostra “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue (in arte Metrocubo), le cui opere sono state realizzate all’interno del programma internazionale di residenze di Cittadellarte UNIDEE Residency Programs, che promuove l’arte come strumento di impegno civile e trasformazione sociale, in collaborazione con UniCredit Group.

Anche l’Accademia Unidee parteciperà ad Arte al Centro presentando negli spazi dell’Universario della Fondazione la mostra “Not too hard to listen”, realizzata dagli studenti del corso triennale di Arte Pubblica, e l’atelier aperto dagli studenti del corso triennale di Moda Sostenibile con il laboratorio di sartoria per lo spettacolo “Tertium Datur. Da Leonardo Da Vinci a Michelangelo Pistoletto”, la mostra “Il gioiello tessile”, la collezione “Sostenibilità del taylor made” e gli “Abiti di scena per piccoli attori”. Quanto proposto rappresenta l’esito della visione strategica del corso, ovvero mettere la sostenibilità al centro di ogni disciplina e riscoprire il legame inscindibile fra arte e moda.

Nell’arco della giornata, dalle 10.30 alle 23:00, tutte le mostre saranno aperte al pubblico, con visite guidate previste ogni ora. Inoltre, alle ore 10:30 si terrà il convegno “Lo Statodellarte” nel nuovo spazio di Biella Città Arcipelago all’interno del nuovo Palazzo del Buongoverno.

Alle 18:00 il momento clou della giornata: l’opening ufficiale del Palazzo del Buongoverno e delle nuove mostre, seguito dalla presentazione al pubblico della 27ª edizione della rassegna. Alle 19.30 verrà assegnato il Minimum Prize 2025, il riconoscimento che Cittadellarte conferisce a progetti, persone o organizzazioni che incarnano il massimo impatto positivo con il minimo di risorse, celebrando la creatività responsabile e la capacità di generare valore per la collettività. Dalle 20 alle 22:30 è infine prevista una Light Dinner nel Cortile interno di Cittadellarte, che sarà curata da Let Eat Bi – in collaborazione con l’isola tematica “Cibo Agricoltura e Accoglienza” di Biella Città Arcipelago e Slow Food Travel Montagne Biellesi – con la partecipazione dei produttori La Fucina, Erbavoglio, L’Orto Da Asporto, Le Crêpes di Federico e Alice Gelateria Naturale; per l’occasione è previsto un accompagnamento musicale a cura di Hydro. A seguire verranno proiettati alcuni video dal progetto Anàbasi, un viaggio per immagini a ritroso lungo il torrente Cervo, tra architetture e natura, accompagnato da ritmi nascosti e mutevoli (Manuele Cecconello – immagini; Giovanni Corgiat, Luca Biasetti, Vittorio Garis – musica). Per il resto della serata sarà ospite Alessio De Meo, in arte Malamacabre, con un Dj Set esclusivo.

L’epoca rinascimentale ha dato prospettiva alla Ragione e all’Industria secondo un modello lineare che immaginava un punto di fuga infinito. Si è prodotto uno stupefacente progresso, ma anche una collisione col Pianeta e la nostra sopravvivenza. A Cittadellarte questa prospettiva è stata riforgiata e curvata su se stessa per assumere andamento circolare. L’intera società, in ogni espressione culturale e geografica che conosciamo, viene assunta da questa curvatura fino ad assumere forma circolare nella sua stessa struttura costitutiva: la scopriamo non più, infatti, costruita sull’individuo monade, ma sulle comunità di pratica, gruppi di persone riunite dall’attività che intendono svolgere nel qui e ora, nella concretezza della vita quotidiana. Questa nuova prospettiva segna la nascita dello Statodellarte. A Cittadellarte, Biella, il 28 giugno celebriamo la sua nascita.

– Paolo Naldini, Direttore di Cittadellarte


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.