Data / Ora
Date(s) - 08/02/2025 - 26/02/2025
10:00 am - 5:00 pm
Luogo
Galleria ItinerArte
Categorie
Dall’8 al 26 febbraio 2025, la Galleria Itinerarte di Venezia presenta Bone by Jeweled Bone / Cephalon, una doppia personale che intreccia due approcci artistici apparentemente opposti, ma accomunati da una riflessione profonda sul tempo, la memoria e la trasformazione. Karen Bermann e Jason Vigneri-Beane affrontano questi temi con sensibilità diverse: Bermann attinge all’esperienza personale e alla narrazione autobiografica, mentre Vigneri-Beane esplora scenari futuristici in cui natura e tecnologia si fondono in nuove forme di esistenza.
La memoria come racconto: Karen Bermann
In Bone by Jeweled Bone, Karen Bermann costruisce un dialogo intimo tra generazioni, evocando il legame tra passato e presente attraverso due voci: quella di suo padre Fritz, nato a Vienna nel 1922, che ha dovuto reinventarsi in tre paesi diversi, con tre nomi e tre lingue, e quella dell’artista stessa, cresciuta nella New York degli anni ’60 e ’70, in un’epoca di profonde trasformazioni culturali.
Parte del memoir The Art of Being a Stranger, in uscita nel 2025 per la University of Toronto Press, questa installazione combina poesia, prosa e disegno per esplorare il trauma intergenerazionale e il senso di appartenenza. L’allestimento assume una dimensione immersiva e teatrale: due grandi ritratti accolgono il visitatore, mentre le voci incise sulle pareti opposte della galleria amplificano il dialogo tra memoria e identità.
Uno sguardo al futuro: Jason Vigneri-Beane
Se il lavoro di Bermann affonda le radici nel ricordo e nell’introspezione, Cephalon di Jason Vigneri-Beane proietta lo spettatore verso un futuro ibrido, dove intelligenza artificiale, architettura e biologia si intrecciano in un nuovo equilibrio. Attraverso una serie di 33 stampe digitali, l’artista immagina ecosistemi in continua evoluzione, popolati da infrastrutture autonome, forme vegetali ibride e micro-macchine. Il confine tra naturale e artificiale si dissolve, lasciando emergere una visione inedita della coesistenza tra uomo, tecnologia e ambiente.
Architetto e fondatore di Split Studio a Brooklyn, Vigneri-Beane utilizza la progettazione algoritmica per ridefinire il rapporto tra spazio e materia. Professore al Pratt Institute, dove ha insegnato design, media, tecnologia ed ecologie cyborg, ha ricevuto il Distinguished Teacher Award per il suo contributo alla ricerca e alla didattica. La sua pratica spazia dalla realtà aumentata al design industriale, fino all’architettura robotica, delineando scenari futuri in cui le macchine non solo interagiscono con l’ambiente, ma ne diventano parte integrante.
L’accostamento tra il linguaggio evocativo di Bermann e l’approccio sperimentale di Vigneri-Beane crea una tensione dinamica tra memoria e mutazione. Il passato e il futuro si incontrano nello spazio espositivo, dando vita a una riflessione sulla trasformazione dell’esperienza umana. Da un lato, la stratificazione delle storie individuali e collettive; dall’altro, la proiezione verso nuove forme di esistenza. Bone by Jeweled Bone / Cephalon invita il pubblico a interrogarsi sul tempo, sulla sua capacità di conservare e rinnovare, e sulle infinite possibilità di cambiamento che l’arte può suggerire.
NO COMMENT