Data / Ora
Date(s) - 24/05/2025 - 25/05/2025
6:00 pm - 8:30 pm
Luogo
Fondazione La Rocca
Categorie
La XV° edizione di CORPO.doc avrà come tema la performance come linguaggio di rottura e si svolgerà il 24 e il 25 maggio presso la Fondazione La Rocca, in via Raffaele Paolucci n. 71 a Pescara.
La rassegna, a cura di Ivan D’Alberto, teorico e storico dell’arte contemporanea, è organizzata dal Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art (CAPPA) di Pescara in collaborazione con Art Agency | consulenze per l’arte.
Quest’anno la due giorni si soffermerà su uno degli aspetti più connotativi della Performance Art: quello di essere un linguaggio non convenzionale, fuori dagli schemi e tante volte provocatorio. Nella storia di questa forma d’arte spesso sono state realizzate azioni “violente” anche quando la tematica non lo era, portando gli artisti a prediligere modalità espressive che potremmo definire di rottura.
Le performance realizzate tra gli anni ’60 e ‘80, ne sono un esempio, e in molti casi sono state proposte al pubblico con soluzioni estetiche che potremmo definire “aggressive” o comunque dal grande impatto visivo. Parliamo di una modalità che ancora oggi trova un forte utilizzo da parte dei giovani performer.
L’edizione 2025 di CORPO.doc sarà quindi incentrato su questo aspetto della Performance Art e presenterà momenti di approfondimento su azioni di autori storicizzati, talk con artisti che hanno prodotto performance di rottura, sia per le modalità adottate che per il messaggio proposto, e interventi di giovani performer che mostrano ancora oggi un interesse nei confronti di tematiche o di approcci operativi che rimandano a performance estreme o disturbanti degli anni ‘70.
Anche per quest’anno CORPO.doc mantiene la stessa struttura di sempre: per la sezione Document (sezione dedicata agli approfondimenti e alla riscoperta di performance realizzate in passato) ci sarà la proiezione video Fuoco e Ceneri, azione realizzata a Milano nel 1989 da Giovanni Tufano.
L’intervento rappresenta un punto di rottura netto con il passato. Un gesto estremo attraverso cui l’artista si libera del superfluo e smette di dipingere tele destinate ad accumularsi. Sono gli anni di Fluxus, della caduta dei vecchi regimi di cui restano solo macerie. Trent’anni di lavoro artistico arso in una notte sulle note di Sylvano Bussotti. Le ceneri prodotte dalla combustione sono poi diventate la materia prima con cui Giovanni Tufano ha dato vita ai lavori degli anni a seguire che a loro volta sono stati distrutti per produrne dei nuovi. A custodire le preziose ceneri la neonata Fondazione Tufano Giovanni, diretta dal suo presidente Josefina Tufano.
All’analisi del lavoro di Giovanni Tufano si aggiungerà quella del lavoro di Marco Fioramanti, artista visivo nonché direttore della rivista d’arte Night Italia. L’artista romano, legato al Movimento Trattista, ha trovato nella Germania degli anni ‘80 un terreno favorevole per la realizzazione di alcune sue opere. Nel 1985 a Berlino Fioramanti ha realizzato l’azione ZEITGEIST BERLIN che ha previsto l’uso di un Maggiolino Volkswagen trattista collocato contro il Muro di Berlino in modo da simularne l’abbattimento.
L’azione sarà descritta attraverso la proiezione di materiali inediti (foto e video).
Sempre per la sezione Document ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Ivan D’Alberto, CORPO.doc | performance di origine controllata edito nel 2024 da Postmedia Book (Milano). Con questa pubblicazione l’autore ha ripercorso, da un punto di vista cronologico, le edizioni 2015-2024 di CORPO, offrendo una ricostruzione storica capillare di una delle rassegne più longeve d’Italia dedicate alla Performance Art.
Ivan D’Alberto, sarà in dialogo con Maria Letizia Paiato, curatrice e docente di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Per la sezione Orizzonti (sezione dedicata a performance di giovai autori o a azioni realizzate negli ultimi 20 anni) sono previsti gli interventi Love is a confession – Coming out, una re-performance dell’artista e performer Mandra Stella Cerrone, e Carne Tremula, del giovane autore Sirius Alexander Venus Rose.
La re-performance di Love is a confession del 2012 introduce una riflessione sul rapporto tra confessione, vulnerabilità e il lato oscuro dell’energia maschile. Come nella versione originale è essenziale, minimale e priva di violenza o rabbia. L’energia maschile spesso codificata culturalmente attraverso paradigmi di forza, controllo e aggressività affronta il suo lato oscuro distruttivo. Sul piano poetico il lato oscuro della mascolinità è una materia da trasformare. Il coming-out diventa, quindi, il punto di rottura, il momento in cui, la consapevolezza trasforma il corpo e lo spazio in un campo di nuove possibilità.
Carne Tremula di Sirius Alexander Venus Rose consiste, invece, in un rito di trasmutazione da Uomo a Lupo tramite mimesi, nella quale l’artista si accinge a spolpare le ossa dalla propria carne. Le quali vanno pulite con i denti e con le unghie, affinché possano essere accettate per la trasmutazione. Conclusa l’azione le ossa verranno utilizzate come totem e saranno posizionate lungo i quattro punti cardinali dello spazio. La carne sarà offerta in sacrificio alle Divinità.
Una parte della rassegna sarà anche dedicata ai quindici anni del Festival con il coinvolgimento di tutti coloro che hanno collaborato e reso importante la storia di CORPO. Per l’occasione è stata data vita ad una nuova sezione denominata Stories con l’invito di alcune persone che offriranno una loro testimonianza: Giuseppe Di Meo, ex presidente Istituzione museale – Castello di Nocciano (PE), Sibilla Panerai, curatrice e storica dell’arte e Silvia Pennese, ex presidente del Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art (CAPPA) di Pescara.
Programma
sabato 24 maggio | h. 18.00
saluti di Ottorino La Rocca, presidente Fondazione La Rocca
Ivan D’Alberto, curatore di CORPO.doc sarà in conversazione con Maria Letizia Paiato, curatrice e docente di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata
Josefina Tufano, presidente Fondazione Tufano Giovanni (Milano) presenterà il video che documenta l’azione di Giovanni Tufano Fuoco e Ceneri (Milano, 1989) musica di Sylvano Bussotti
Carne tremula, performance di Sirius Alexander Venus Rose, artista e performer
domenica 25 maggio | 17.30
saluti di Ivan D’Alberto e presentazione della sezione Stories: 15 anni di CORPO
testimonianze di:
Giuseppe Di Meo, ex presidente Istituzione museale – Castello di Nocciano (PE)
Sibilla Panerai, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università “G. d’Annunzio” di Pescara
Silvia Pennese, ex presidente del Centro di Archiviazione e Promozione della Performing Art CAPPA di Pescara
Il talk sarà aperto a tutti coloro che hanno collaborato e reso importante la storia di CORPO
Marco Fioramanti, artista visivo presenterà una serie di documenti video e fotografici della sua azione ZEITGEIST BERLIN (Berlino, 1985)
Love is a confession – Coming out, re-performance di Mandra Stella Cerrone, artista e performer
NO COMMENT