READING

Dove comincia il mare: residenza artistica

Dove comincia il mare: residenza artistica

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 14/05/2025 - 17/05/2025
3:00 pm - 8:00 pm

Luogo
Ecomuseo Terre d'acqua fra Oglio e Po

Categorie


Comunità di pratica Blu

Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che prende vita nei pressi dell’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), un luogo che testimonia e racconta un processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po e del rapporto del sistema idrografico ha con il mare Adriatico. La residenza, che si svilupperà dal 14 al 16 maggio, si concluderà con una restituzione performativa di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia il 17 maggio 2025 alle ore 22 presso l’Ecomuseo “Terre d’acqua fra Oglio e Po”, Via Trieste 109, a San Matteo delle Chiaviche Viadana (MN).

Il progetto sperimentale di ricerca arte e scienza coordinato da Centro Itard Lombardia di Cremona, finanziato da Fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, prevede due workshop dal titolo Cambiamento climatico, narrazione e adattamento ed Ecosistemi in transizione, seguiti da un Laboratorio di composizione sonora e sound banking con la supervisione di Paolo Gaudio, Emil Cottino e Daniele Sorrentino. L’obiettivo della residenza è quello di far sorgere nuove riflessioni artistiche e narrative sui temi del cambiamento climatico, biodiversità e innovazione, con un focus precipuo sul tema dell’acqua e della connessione viscerale e intrinseca tra esseri viventi, ecosistemi fluviali e il mare. Un percorso che verrà attivato attraverso il coinvolgimento e il dialogo tra esperti e comunità locale.

Il primo appuntamento è previsto mercoledì 14 maggio alle ore 18:00 presso la società canottieri “Amici del Po” di Casalmaggiore con l’incontro Biodiversità e Resilienza, che avverrà a bordo dell’imbarcazione Anguilla. Seguono giovedì 15 maggio due incontri presso l’Ecomuseo “Terre d’acqua fra Oglio e Po” a San Matteo delle Chiaviche: Voci dal fiume e paesaggi d’acqua (ore 15:00), ed Ecosistemi in transizione, la gestione del sistema idrografico e prospettive di uso delle risorse (ore 16:30).

Venerdì 16 maggio, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, sempre a San Matteo delle Chiaviche, avrà luogo il Laboratorio di composizione sonora e sound banking.

I workshop consentiranno di attivare uno scambio interdisciplinare, necessario per affrontare le sfide e la complessità della crisi climatica, tra ambiente scientifico, letterario e pratica artistica. Un ritmo naturale tra ascolto reciproco e restituzione creativa in cui è prevista la compartecipazione di Cristiano Godano e Luca Lagash di Marlene Kuntz, il filmmaker e regista Lorenzo Letizia, i sound artist Paolo Gaudio, Emil Cottino e Daniele Sorrentino, gli esperti di ambiente, cultura e territorio Davide Bregola, Damiano Chiarini, Davide Papotti, Davide Persico, Paolo Antonini, Fernanda Moroni, Ludovica Ramella, Luciano Macaluso, Matteo Villa, Mauro Ferrari, Stefano Rotta e Susanna Ravelli. A questi si aggiunge un gruppo di persone che su prenotazione potranno partecipare agli incontri e intervenire attraverso una modalità circle, ovvero tramite la condivisione di suggestioni, idee o proprie esperienze legate ai temi trattati.

Per partecipare ai workshop del 14, 15 e 16 maggio è possibile registrarsi a corsi@itard.eu, i posti sono limitati.

Per la performance dei Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia di sabato 17 maggio alle ore 22 è necessaria la prenotazione. Sarà possibile iscriversi da lunedì 12 maggio sulla piattaforma eventbrite. Link sui social di Centro Itard Lombardia (Ig: @centroitard, Fb: Centro Itard).

Il progetto di residenza rappresenta un’attività del Progetto Comunità di Pratica Blu gestito da Centro Itard Lombardia, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Una collaborazione: DocMusic, Associazione Platform, Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po-MAB UNESCO PO GRANDE, Ecomuseo “Terre D’Acqua fra Oglio e Po”, Polisportiva “Amici del Po” di Casalmaggiore, Silentsystem (https://silentsystem.it/), Maremosso Factory.


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.