Data / Ora
Date(s) - 21/02/2025 - 28/02/2025
7:00 pm - 12:00 am
Luogo
MAGMA
Categorie
Il 21 febbraio inaugura COMBO, progetto inedito di Giuseppe Canegiallo e Alberto Panegos che presentano per la prima volta al pubblico 10 tele realizzate a quattro mani.
Un processo di ibridazione che vede la ricerca dei due artisti mescolarsi e sovrapporsi irreversibilmente, superando il concetto individualista di autore singolo; un condensato di tracce grafiche e testuali che si afferma come rifiuto radicale di stantie repliche stilistiche o compiacenti convenzioni estetiche, per un ritorno
all’origine del segno e alla sua verità espressiva.
Nei loro lavori la complessità e le aporie del tempo presente vengono restituite senza mezze misure, attraverso un linguaggio caustico che non fa sconti all’assurdità del mondo occidentale; frammenti di realtà si stratificano sulla tela come ferite aperte e diventano una lucida narrazione del disincanto e del sarcasmo che guida lo sguardo dei due autori.
Definita dagli stessi artisti come post contemporanea, la loro ricerca porta avanti una visione weird / anti-accademica che li ha condotti a considerarsi degli outsiders, alieni a qualsiasi scena artistica, scavalcando a piè pari movimenti ormai addomesticati.
BIO:
Giuseppe Canegiallo ed Alberto Panegos si conoscono ad una cena agli inzi del 2022, durante il Tattoo Fest al C.S.O.A.Forte Prenestino, l’anno seguente decidono di realizzare un progetto composto di 100 disegni realizzati assieme che chiamano Centocagate (MAGMA, Roma 2024).
In seguito evolvono la loro collaborazione con COMBO, dove il supporto non è più la carta ma la tela.Il numero di lavori questa volta è 10, sempre a 4 mani, numerati da 2 a 11.
Alberto Panegos: Metalmeccanico di professione lascia il paese natio (Pordenone) per trasferirsi prima a Berlino e successivamente a Roma, dove vive dal 2019.
Cresciuto nell’ambiente dell’hardcore punk, si interessa l’outsider art nelle sue più svariate forme, la pornografia, la scena antistyle dei graffiti (NO street art) e quella harsh noise. A breve pubblicherà un disco con il progetto power electronics Santo Spirito, in uscita per Ghost City Collective.
Ha collaborato con: Filler (Milano), Museum of Futures (Londra), Global Network Illustration Fair (Seoul), Studiofficina Architettura (Schio), SLOW Galerie (Parigi), Casa Puntocroce (Venezia), Kit Kat Club (Berlino), C.S.O.A. Forte Prenestino (Roma) , Magma (Roma), Ghost City Collective, VICE Magazine, Artisan, The Fooders & Mazzo.
Contatti:
https://www.instagram.com/albertopanegos/
alberto.panegos@gmail.com
Giuseppe Canegiallo: Giuseppe Canegiallo (nome ispirato dal suo cane) è un artista romano da sempre coinvolto nello scenario espressivo del sottosuolo: dai rave al c.s.o.a. Forte Prenestino alla partecipazione agli ambienti artistici dell’ underground capitolino, la sua vita parla chiaro. Anche musicista, malamente poliedrico, oggi suona il sax contralto; ha composto la musica per il cortometraggio “Normality” (2020), regia di Silvia Susanna e ha pubblicato l’album “La Casa Ovunque” (Ep, 2022) per Fakktory Records.
Ha collaborato con: Health Club (Roma) The Picnic Pavilion (Venezia) PianoZer0 (Roma), Magma (Roma).
Contatti:
www.instagram.com/giuseppe_canegiallo
giuseppecanegiallo@gmail.com
STUDIO DRANG
Spazio di ricerca dedicato all’arte contemporanea, accoglie artisti e curatori per lo sviluppo di progetti che guardano alla complessità del presente, sostenendo un approccio transdisciplinare e la sperimentazione in tutte le sue forme. Studio Drang nasce dall’esigenza di muoversi al di là delle logiche istituzionali legate al mondo dell’arte, aprendosi alla possibilità di nuove forme espressive concettuali e installative.
STUDIO DRANG sono ILARIA GOGLIA & ALESSANDRA PINNA.
Contatti
https://www.instagram.com/studiodrang/
studiodrang.art@gmail.com
cell. 3462410433
MAGMA
E’ uno spazio culturale transdisciplinare aperto, accoglie e sviluppa progetti musicali, artistici e performativi.
Per sua natura incandescente e fluido, Magma proviene dall’underground per invadere il reale, sostenendo la ricerca contemporanea nelle sue differenti declinazioni.
Contatti:
https://www.instagram.com/arci_magma
NO COMMENT