READING

La stanza di compensazione – Collateral acti...

La stanza di compensazione – Collateral actions 2° edizione – La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 31/05/2025 - 02/06/2025
5:00 pm - 10:00 pm

Luogo
La stanza di compensazione

Categorie


Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC presentano il programma di La stanza di compensazione, rassegna di arti visive, musica e teatro che si ramifica attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia e il Comune di Cremona.

Il programma, curato da Dino Ferruzzi, Susanna Ravelli, Ingrid Pustianac, Francesca Scigliuzzo e Fosco Lucini si terrà negli spazi cittadini di It’s hard noise in Piazza delle Tranvie 6/7 (autolinee bus), del Centro Culturale Next in Via Cadolini 20 e di La stanza di compensazione, in Via Mantova 33/b O2 srl Studio.

La terza azione della rassegna anima lo spazio di Via Mantova 33/b O2 srl Studio, con La stanza di compensazione 2. Noise, l’ origine bianca, che dal 31 maggio al 2 giugno, dalle ore 11 alle ore 21, ospiterà una raccolta di interventi, video, talk e laboratori di musica concreta, elettronica ed elettroacustica. Gli interventi e le azioni si occupano di predisporre e avviare uno spazio dilatato e dedicato all’ascolto come immersione sinestetica. La stanza di compensazione è un luogo di transito e di sosta, un territorio di confine dove si favoriscono gli incontri rari e necessari, una dimensione accogliente dove tutto si mescola nel molteplice nomadismo culturale. Un luogo volto ad innescare una piacevole dimensione conviviale, in grado di far sorgere conversazioni e relazioni inaspettate con musiciste e musicisti, artiste e curatori, attraverso la compresenza di linguaggi tra musica, arte e poesia. Il tema conduttore è la “Noise”, intesa come rumore e furore. Noise è il rumore di fondo originario, caotico, che traccia le nostre esistenze nella pratica quotidiana dell’interferenza.  Segnali dall’origine bianca, scambiatori di conoscenza.

Con la partecipazione di:

Marcello Corrà, Franco Degrassi, Giovanni Falascone, Dino Ferruzzi, Nevio Gambula, Luca Guidarini, Michele Isoni, Michele Leggieri, Maremosso Factory (Daniele Sorrentino, Paolo Gaudio e Emil Cottino), Alberto Massari, Massimiliano Milesi, NEXT Theatre (Clotilde E. Caiazza, Sara Cuttone, Marco Mastronicola, Simona Orizio, Roberta Schiavi e Sara Cuttone), Gioele Onida, Angelo Petronella, Sandro Pizzichelli, Ingrid Pustnijac, Sebastiano Ratti, Francesca Scigliuzzo, Giancarlo Tossani, Manuel Contreras Vẚzquez.

Programma delle giornate:

Sabato 31 maggio h 17 – 22

TALK – FRANCESCA SCIGLIUZZO, Into de noisy gesture.  L’esperienza di Mario Bertoncini (1932-2019) e del gruppo VIE (1986).

TALK – MICHELE LEGGIERI, Dallo strumento all’apparato: l’universo sonoro di Giovanni Verrando.

TALK performativo – MANUEL CONTRERAS VÀZQUEZ, Il rimedio è la povertà (cit. Goffredo Parise) o sulla costruzione di uno strumento.

Audiodramma live – NEVIO GAMBULA, Erodiade.

Domenica 01 giugno h 17 – 22

TALK – FRANCO DEGRASSI, Acusmatica un’arte sonora. 

TALK Performativo – Maremosso Factory (Daniele Sorrentino, Paolo Gaudio, Emil Cottino), Il suono dell’acqua. Estrazioni musicali da suoni concreti.

Performance –  NEXT Theatre, QU.EM. quintelemento, Identità confuse (Le teste in barattolo), con Clotilde E. Caiazza, Sara Cuttone, Marco Mastronicola, Simona Orizio, Roberta Schiavi, video e disegni di Sara Cuttone.

Lunedì 02 giugno h 17 – 22

Laboratorio di improvvisazione/composizione – GIOELE ONIDA, No – input pedalboard – tra noise e misantropia.

TALK – INGRID PUSTANIJAK e SANDRO PIZZICHELLI, Improvvisazione elettroacustica e agency del suono complesso.

Performance/ improvvisazione – GIOVANNI FALASCONE, Zither.

Performance/ improvvisazione – MICHELE ISONI, MARCELLO CORRÁ, SEBASTIANO RATTI.

Electronic live – MITO, GIANCARLO TOSSANI, MASSIMILIANO MILESI, video di DINO FERRUZZI.

Iniziativa organizzata da:

CRAC Cremona e Centro Itard Lombardia

Con la collaborazione di:

Centro Culturale Next di Cremona

O2 srl Studio

Maremosso Factory

LAM Laboratorio d’Arte Marmellata

Àkousma Electronic Audio Theatre

M.ar.e Musica e Arti Elettroniche

Anto Associazione Nazionale Turismo Open

il patrocinio di:

Comune di Cremona

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia

Per informazioni:

stanzadicompensazione@gmail.com

347.7798839 / 351.8813302

www.itard.it / www.crac-cremona.org


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.