Mieti Saperi

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 24/05/2025 - 25/05/2025
3:30 pm - 8:30 pm

Luogo
Striano (Na)

Categorie


Mieti Saperi. Eredità del paesaggio e del raccolto    

A cura di Sinergie Naturali

Promosso da Pro Loco Striano

24 e 25 maggio 2025

Chiesa de’ Sette Pianti

Via Don Raffaele Sorvillo, Striano (NA)

Il collettivo curatoriale Sinergie Naturali è lieto di presentare il progetto culturale e artistico Mieti Saperi. Eredità del paesaggio e del raccolto, promosso da Pro Loco Striano, in partnership con il Comune di Striano. L’evento sarà ospitato nello spazio esterno della Chiesa dei Sette Pianti di Striano (NA) e strutturato in due giornate: sabato 24 maggio dalle 15:30 fino a mezzanotte e domenica 25 maggio dalle 10:30 alle 20:00. Due giorni di laboratori artistici e sonori animati dalla collaborazione dell’artista visiva Rosita Taurone, il collettivo Progetto Fiori e il sound artist Tommaso Nudo; il progetto vedrà alternarsi una tavola rotonda dedicata al rapporto tra arte e territorio, una performance sonora, la proiezione di Eterno cortometraggio di Onda’s Corporation e balli popolari. Il progetto vede il coinvolgimento del pasticciere Lucio Fiore della Pasticceria Giovanni Fiore, attività storica di Striano, che realizzerà un dolce a tema con ingredienti del territorio agro- nocerino-sarnese.

Attraverso un dialogo orizzontale tra discipline diverse, con Mieti Saperi il collettivo Sinergie Naturali vuole instillare riflessioni sull’eredità del territorio, considerando il tema del “raccolto” come una metafora per ricordare i saperi e le tradizioni antiche e più autentiche. 

Cosa resta del paesaggio rurale e del raccolto nella società contemporanea? Da questa riflessione, nata dallo studio di Striano, un paese collocato nella valle agro-nocerino sarnese, e della sua conformazione culturale, Sinergie Naturali presenta riferimenti artistici sul tema dell’ecologia, in relazione alle proprietà comunicative di alcune piante presenti sul luogo, come il pomodoro, la borragine e la portulaca.. Secondo l’antropologo Tim Ingold, l’essere umano è concepito come “un nesso singolare di crescita creativa all’interno del campo di relazioni che intesse all’interno dell’ambiente che vive”. Questa definizione è essenziale rispetto alla concezione che vogliamo dare in questo contesto di pianta, della sua essenza come essere vegetale e di come si inserisce all’interno del sistema naturale. L’approccio laboratoriale e partecipativo adottato da Mieti Saperi nasce dalla volontà di creare un’esperienza condivisa, in cui il pubblico non sia solo spettatore ma parte attiva del processo artistico. Attraverso pratiche collettive, performance e momenti di scambio, il progetto intende rafforzare il legame tra le persone e il territorio, stimolando una riscoperta affettiva e consapevole del paesaggio e delle sue memorie. L’arte diventa così uno strumento di relazione e trasformazione, capace di attivare nuove modalità di ascolto, cura e appartenenza.

Programma: 

Sabato 24 maggio 

15:30 – Introduzione Mieti Saperi, presentazione del progetto con caffè e merenda offerta.

16:30 Solchi | Laboratorio di fotografia vegetale con l’artista Rosita Taurone presentazione del progetto artistico Serra d’artista. (max 15 partecipanti).

17:30 – Profondo | Laboratorio sull’ascolto dei luoghi con Tommaso Nudo, parte 1: registrazione dei suoni Materiali da portare: cuffie, registratore o smartphone. (max 12 partecipanti).

19:30Mieti Saperi | Incontro pubblico a cura di Sinergie Naturali con la Pro Loco Striano, Felice Marciano, Rosita Taurone, Progetto Fiori, Tommaso Nudo.

20.30Eterno | Proiezione e presentazione del cortometraggio di Onda’s Corporation. 

21:00 – Saluti istituzionali 

21:30 – Paranza d’o Lione: musica e danza popolare dal vivo per ballare insieme.

Possibilità di cenare in loco con i panini di La scala del buon gusto di Silvestro De Vivo, birra e sangria a cura della Pro Loco Striano e un dolce esclusivo realizzato per l’evento dal pasticciere Lucio Fiore della Pasticceria Giovanni Fiore.

Domenica 25 maggio 

10:30 – Colazione in giardino offerta.

11.00/13.30Sentire il paesaggio, accordare, scordare, ricordare | Laboratorio di paesaggio sonoro a cura di Progetto Fiori. (max 20 partecipanti).

11.30Solchi | Laboratorio di fotografia vegetale con l’artista Rosita Taurone. (max 15 partecipanti).

14:00 – PicNic in giardino.

15:30Profondo | Laboratorio sull’ascolto dei luoghi con Tommaso Nudo, parte 2: registrazione dei. Materiale facoltativo da portare: computer. (max 12 partecipanti).

17:30Creare Ombre | Laboratorio di Frottage e Fanzine con Sinergie Naturali.

18:30 – Performance di DISCOllettivo.

19:30 – Live performance sonora del laboratorio Profondo rielaborata da Tommaso Nudo.

20:00 – Saluti

Sinergie Naturali è un collettivo curatoriale nato nel 2023, composto da Giulia Bianchi, Francesca De Chiara, Francesca Bullo e Matilde Crucitti. Il progetto, di natura interdisciplinare, indaga la realtà vegetale come paradigma per ripensare il convivere umano. Attraverso l’osservazione delle sinergie invisibili del mondo vegetale, il collettivo propone un modello di co-abitazione e relazione con il territorio. Nomade per vocazione, attiva spazi urbani sottoutilizzati o nascosti, trasformandoli in luoghi di ricerca e condivisione. L’approccio si fonda su un lavoro di studio visivo, testuale ed esperienziale, per esplorare le connessioni tra arte contemporanea, materia e spazio naturale. Le pratiche laboratoriali mirano a generare domande e nuove possibilità di confronto, piuttosto che fornire risposte definitive.

Progetto Fiori nasce nel 2010 come collettivo che indaga la presenza della natura in luoghi post-industriali e la relazione uomo-natura. Da allora il progetto si evolve trasformandosi in un luogo in cui la pratica del camminare diventa dispositivo per elaborare laboratori di percezione del paesaggio, interiore ed esteriore. Scopo del gruppo è quello di utilizzare gli strumenti dell’arte per riconnettere le persone ai luoghi, diffondere un’idea di cittadinanza ecologica attiva e stimolare una relazione critica rispetto all’uso delle risorse naturali e in generale del nostro stare nell’ambiente. Il nome del progetto si ispira all’antologia poetica di Peter Waterhouse Fiori, Manuale  di poesia per chi va a piedi.

Tommaso Nudo, artista appassionato esploratore delle relazioni sonore tra spazi, esseri umani e non umani, la sua ricerca sonora si articola tra produzioni di musica techno, ambient e colonne sonore focalizzate alla creazione di paesaggi sonori immersivi ed esperienziali. E’ fondatore dell’etichetta BCA Records ha pubblicato lavori propri con etichette internazionali come Secuencias Temporales (MEX) e Clarté (FR). Parallelamente, si dedica all’organizzazione e alla produzione e laboratori sull’ascolto e sull’editing audio, con un’attenzione particolare alla dimensione comunitaria e ai legami con il territorio.

Rosita Taurone (1987, Salerno) è un’artista visiva multidisciplinare il cui lavoro attraversa una vasta gamma di media, tra cui la pittura, la fotografia e l’installazione. La sua ricerca, procedendo attraverso l’osservazione di forme organiche e la messa in atto di pratiche estetiche vegetali, sviluppa una riflessione approfondita sui fenomeni vitali di visibilità legati all’immagine e al suo processo di apparizione con delle preoccupazioni ecologiche e ambientali. 

Onda’s Corporation è una casa di produzione video indipendente nata per raccontare storie attraverso la potenza delle immagini. Dicono di loro “Abbiamo trasformato la nostra visione in un movimento creativo che abbraccia l’intero processo produttivo: dall’ideazione alla post-produzione, ogni fase è un’occasione per lasciare il segno”.

Informazioni e contatti:

Tutte le attività sono gratuite, per prenotarsi ai laboratori contattarci per email a evento.sinergienaturali@gmail.com.

+39 3312274471 – Francesca (Sinergie Naturali)

+39 3928838019 – Claudia (Pro Loco Striano)


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.