Paolo Radi – Peregrinus

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 13/04/2025 - 02/05/2025
4:00 pm - 6:00 pm

Luogo
Fondazione VOLUME!

Categorie


Paolo Radi
Peregrinus

OPENING – 13 aprile 2025 dalle 12:00 alle 20:00

dal 14 aprile 2025, dal martedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00
Fondazione VOLUME!
Via di San Francesco di Sales 86/88, Roma

Il 13 aprile 2025 dalle ore 12:00 alle 20:00 la Fondazione VOLUME! inaugura Peregrinus, un lavoro di Paolo Radi. Il lavoro, accompagnato da un testo critico di Silvano Manganaro, fa parte di un ciclo avviato nel 2021, nel quale gli artisti si confrontano con uno spazio che mette in dialogo due ambienti diversi.

Peregrinus rappresenta uno stato dell’essere: un pellegrinaggio tra nostalgia e ricerca, tra ciò che è familiare e ciò che è sconosciuto. Come un pellegrino, l’artista intraprende un viaggio senza destinazione certa, fidandosi solo della propria inquietudine e dell’impulso di scoprire mondi sia esteriori che interiori. Paolo Radi, attraverso la sua arte, diventa un esploratore perpetuo, sempre straniero in qualsiasi luogo, mai completamente a casa, alla ricerca di qualcosa che non può essere contenuto o descritto in termini finiti.

Questa ricerca si intreccia con la storia della Fondazione VOLUME!, nata con l’obiettivo di trasformare lo spazio espositivo in un luogo di sperimentazione in cui gli artisti potessero ridefinire il rapporto tra opera e ambiente. In questo contesto, Peregrinus si inserisce in continuità con la missione di VOLUME!, trasformando lo spazio in una dimensione sospesa tra il visibile e l’invisibile.

Un viaggio tra macerie e memorie che porta inesorabilmente a una dimensione conclusiva luminosa. Le opere installate negli ambienti di VOLUME! sono il frutto di una complessa stratificazione di materiali, come carta e perspex, che sembrano fondersi con lo spazio che le accoglie, dissolvendosi e riemergendo in un continuo dialogo tra presenza e assenza, tra memoria e oblio. Questa dualità, che riflette la tensione tra il noto e l’ignoto, tra il viaggio e l’esilio, costituisce l’essenza del pellegrinaggio artistico di Radi. Le sue opere si materializzano e si smaterializzano, come i pensieri e i ricordi che affiorano per poi scomparire nell’indistinto, evocando l’idea che forse l’arte non debba giungere a una fine, ma continuare a perdersi in una ricerca infinita.

In questo percorso Radi ci guida verso una dimensione finale luminosa, ma costantemente aperto a nuove interpretazioni e significati. L’artista ci invita a leggere oltre la superficie, in un rimando alla luce barocca, emblema di rivelazione e mistero. Come nel Barocco, la luce non è solo un elemento estetico, ma diventa metafora della tensione spirituale verso ciò che non può essere del tutto compreso. I giochi di luce e ombra nelle sue opere si caricano di significati nascosti, proprio come nell’arte barocca, dove la luce era portatrice di messaggi trascendentali e celati, che solo l’occhio attento e contemplativo poteva cogliere.

Paolo Radi (Roma, 1966) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1988. La sua carriera artistica inizia nel 1992 con la partecipazione alla rassegna Giovani artisti IV al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 2002 viene invitato a realizzare un lavoro presso la Fondazione Sculpture Space di Utica, New York, e nello stesso anno vince il Premio Giovani/Scultura dell’Accademia Nazionale di San Luca. Nel corso degli anni, Radi ha partecipato a importanti mostre nazionali e internazionali, tra cui la XIV Quadriennale di Roma (2003), la Biennale di Venezia (2006) e la mostra Lucio Fontana e la sua eredità (2005). Ha esposto anche all’estero in mostre come Experimenta e Springs in White in India e Thailandia. Nel 2012 è stato invitato a esporre presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lima, mentre nel 2016 ha partecipato alla mostra The Sharper Perception a New York e ha tenuto una personale al MAC di Lissone. Nel 2019 ha partecipato alla mostra Materie Prime a Senigallia, e nel 2022 ha esposto alla Biennale di Changwon in Corea.


Contatti:

mail: press@fondazionevolume.com
tel: 066892431
instagram: fondazionevolume

Sponsor tecnico:


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.