Data / Ora
Date(s) - 22/03/2025 - 22/04/2025
4:00 pm - 8:00 pm
Luogo
it's hard noise
Categorie
Comunicato stampa Marzo 2025
Premiata Ditta (Anna Stuart Tovini, Vincenzo Chiarandà)
TUTTOTORNA
It’s hard noise transiti creativi per una casa comune
Piazza Tranvie 6/7 (Autostazione bus) Cremona
Opening Sabato 22 Marzo ore 18 – 21
Dal 22 Marzo al 22 Aprile 2025
“Tuttotorna… in senso logico e in senso metafisico.
Torna il tempo in cui la piazza si riempie di ragazzi vocianti, di persone che si muovono, salgono, scendono. Ad orari definiti lunghi autobus arrivano molleggiati sull’asfalto e fanno larghe curve rigide per arrivare a prendere chi li aspetta sotto le pensiline o appoggiati a muretti eternamente scomodi. Torna il vuoto e la piazza si dilata, le ombre lunghe sono sempre più corte del luogo che le vede scivolare e il senso di solitudine e di inadeguatezza non è solo un problema di proporzioni, ma della mancanza di altra umanità.
I bus, fermi come scatole in ordine casuale, tornano in vita e svegliano fanalini dormienti, sbuffano. I sedili sono pronti ad accogliere trame invisibili, ripetute o prestabilite, di percorsi annoiati o eccitatissimi. Storie riavvolte dalla storia, comuni ma sempre diverse, che addensate si fanno uguali.
Luogo di passaggio, di disagio, di connessione e disconnesione. Dove si conclude e si dà inizio. Scenario inadatto per giornate intere a ciondolare tra quattro panchine, aspettando, sempre aspettando. Oppure incrocio frenetico di faccende e ansia, decisioni affrettate verso mete smisurate. Passi fuori portata.
Tra pubblico e privato, tanto è passato da qui: dai tempi della scuola fino ai viaggi verso il “Quartiere Riposo”. Incontri casuali, appuntamenti. Transito veloce, attese. Tutto in questa piazza, dove si radunano le luci blu inquieto delle auto poliziotte, ma anche l’allegria di una fiumana di ragazzi all’uscita da scuola. Prede e predatori a pochi passi, appena un po’ fuori, ai lati e negli angoli, finti indifferenti. Su confini invisibili e facilmente attraversabili per ogni vittima che accetti o meno questa definizione. A volte sono i portoni e i cancelli a farsi raccontare dalle persone in storie che portano lontano, altre sono le crepe sull’asfalto, come mappe circolari che seguono troppe cause ed effetti tra un capolinea e l’altro. Percorsi appena avviati o storie rizomatiche impercorribili: paesaggi di discorsi. E noi a farne l’impronta.
Tuttotorna ma è sempre diverso”. Premiata Ditta (Anna Stuart Tovini, Vincenzo Chiarandà).
In piazza Tranvie abbiamo ha appoggiato un lungo foglio di carta sull’asfalto e abbiamo passato una grossa matita sulla sua superficie disegnando il frottage della strada su cui passano diverse linee di autobus dirette nel centro di Cremona, nei paesi vicini o addirittura verso il sud Italia. Abbiamo ascoltato viaggiatori in attesa e siamo saliti sui mezzi per parlare con persone in movimento. Andando e tornando in questo posto che sta proprio dietro alla stazione ferroviaria e all’uscita della via dove si trovano la maggioranza delle scuole professionali e licei della città. Su questo luogo di passaggio per pendolari, studenti e anziani, si affaccia “It’s hard noise – transiti creativi per una casa comune”, spazio culturale costruito su quelle che furono le scuderie di un palazzo ottocentesco con portone d’epoca. La zona è piuttosto degradata e poco accogliente, eppure qui si radunano e circolano centinaia di persone.
In “Tuttotorna” Premiata Ditta mostra i frottage di questi luoghi di passaggio e raccoglie le parole di molte persone che passano.
it’s hard noise non è una galleria d’arte ma un laboratorio di idee, un generatore di energia delle comunità artistiche, un attivatore di processi sociali. Il progetto di Premiata Ditta, sposta l’attenzione dall’interno all’esterno dello spazio culturale. La piazza antistante, con l’esposizione delle sue vite, diventa il luogo di osservazione privilegiato di cui prendersi cura. It’s hard noise è un luogo da cui partire per avviare un processo di riqualificare di una zona della città troppo spesso lasciata al suo destino. It’s hard noise raccoglie l’esperienza educativa dedicata all’arte contemporanea del CRAC di Cremona, della progettazione culturale e di sviluppo territoriale di Centro Itard Lombardia, presso cui il programma è ospitato.
Biografia
Fondata nel 1984 da Anna Stuart Tovini e Vincenzo Chiarandà, Premiata Ditta ha interrogato le questioni dell’autorialità e dell’individualità, evocando, per sovvertirla, la logica aziendale della produzione e del profitto. Gli artisti hanno partecipato a Biennali, Quadriennali e a mostre internazionali. Nel 1995 hanno dato vita a UnDo.Net, un modello partecipativo e indipendente di creazione di valore immateriale ancora oggi liberamente accessibile come archivio online. Negli ultimi anni Premiata Ditta ha organizzato Studi Festival (fino al 2017) e a seguire Walk-In Studio, un’iniziativa che ha coinvolto decine di autori nella creazione di mostre ed eventi.
Da segnalare poi i progetti You are here (MAMbo Bologna, 2018), Odori (Biennolo, Milano 2019) e Profiles (2018-2019) quest’ultimo realizzato nell’isola di Graciosa, in Portogallo e documentato in un volume edito in Italia da Meltemi. Profiles si sta recentemente sviluppando sulle rive del Po in collaborazione con alcune comunità che abitano nell’area della MAB Unesco Po grande.
Nel gennaio 2025 Premiata Ditta ha ricevuto il premio Moleskine.
Hanno scritto di Premiata Ditta numerosi critici italiani e stranieri, tra cui Marco Senaldi, Giacinto Di Pietrantonio, Yves Aupetitallot, Nicolas Bourriaud nel suo storico saggio del 1998 Esthetique relationnelle e Claire Bishop nel suo libro Artificial Hells: Participatory Art and the Politics of Spectatorship (2012) dedicato alle pratiche che rientrano nell’ambito dell’arte pubblica.
Recentemente il lavoro di Premiata Ditta è stato citato in diversi libri a cura di: Alessandra Pioselli, Cristiana Perrella, Elio Grazioli, Cecilia Guida, Gabi Scardi, Lucilla Meloni, Francesca Guerisoli, Massimo Melotti, Francesca Comisso, Emanuela Piccolo, Daniel Borselli, Roberto Pinto.
It’s hard noise – transiti creativi per una casa comune
piazza Tranvie 6/7 (autostazione bus) 26100 Cremona
22 marzo – 22 aprile 2025
Lun, Mer, Ven ore 16/19. Altri giorni su appuntamento
stanzadicompensazione@gmail.com 347 7798839 – 03721664255
https://www.facebook.com/profile.php?id=61573109267630
www.itard.it | www.crac-cremona.org
NO COMMENT