Data / Ora
Date(s) - 26/01/2025 - 22/02/2025
6:00 pm - 8:30 pm
Luogo
Fondazione Michetti
Categorie
Domenica 26 gennaio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Michetti, con sede in piazza San Domenico n. 1 a Francavilla Al Mare (CH) si terrà l’inaugurazione della mostra e la presentazione della monografia Vacre VERROCCHIO | tra MOLTEPLICITÀ e POLISEMIA.
L’appuntamento, a cura di Ivan D’Alberto, storico e teorico d’arte contemporanea e Van Verrocchio, autore della monografia insieme a D’Alberto, è promosso dalla Fondazione Michetti in collaborazione con la Casa Editrice Textus, che ha realizzato il volume e l’agenzia di comunicazione Art Agency | consulenze per l’arte.
Vacre Verrocchio (Pescara 1929) ha lasciato in eredità una poderosa produzione artistica espressa attraverso diversi linguaggi: dalla pittura alla scultura, dall’incisione alla ceramica, al design. Insieme al fratello Giuliano aprì a Pescara nel 1959 la prima galleria d’arte contemporanea della città, spazio espositivo privato che nel 1960 ospitò la prima mostra sull’Arte Informale in Abruzzo. Esposero in quell’occasione gli artisti: Vasco Bendini (Bologna), Rafael Canogar (Toledo), Bram Bogart (Delft, Olanda), Giuseppe De Gregorio (Spoleto), Elio Di Blasio (Chieti), Filippo Marignoli (Perugia), Piero Raspi (Spoleto) e Domenico Spinosa (Napoli). L’appuntamento, dal grande respiro internazionale, fu organizzato dal critico d’arte e giornalista Antonio Bandera in collaborazione con il Quotidiano Il Tempo e la Galleria L’Attico di Roma.
Alla galleria Verrocchio esposero negli anni moltissimi altri protagonisti come: Mario Sironi, Renato Guttuso, Ottone Rosai, Sante Monachesi, Carlo Carrà, Corrado Cagli, Giorgio De Chirico, Guido La Regina (che nel ’59 vinse il Premio Michetti) e gli abruzzesi Sandro Visca, Guido Montauti e Alfredo Del Greco per
citarne alcuni.
NO COMMENT