Data / Ora
Date(s) - 08/04/2025
3:00 pm - 5:30 pm
Luogo
Accademia di Belle Arti di Brera
Categorie
10 ANNI DI PREMIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA GABBIONETA
Presentazione del Bando
Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica
8 aprile 2025 ore 15
Saranno presenti Daniele Nitti Sotres, vincitore della I edizione del Premio nel 2016, Lorenzo Gnata, vincitore della VIII edizione nel 2023 e Federica Zianni, finalista nel 2020 e 2022.
Il Premio di Scultura Gabbioneta, promosso da Trillium Pumps Italy – Gabbioneta Pumps, celebra dieci anni di arte e innovazione, riaffermando il suo impegno nel sostenere giovani talenti e il dialogo tra industria e creatività.
La presentazione ufficiale si terrà presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera (Milano, Via Brera 28), martedì 8 aprile alle ore 15. Parteciperanno insieme agli organizzatori, alcuni dei vincitori delle passate edizioni. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione del Premio e sul contributo che ha offerto alla valorizzazione della scultura contemporanea.
Rivolto ad artisti under 40, il premio sfida i partecipanti a integrare nelle loro opere un elemento iconico dell’ingegneria meccanica: il “Bearing Housing”, un componente fondamentale per il funzionamento delle pompe industriali prodotte dall’azienda. L’opera vincitrice sarà installata in modo permanente presso lo stabilimento di Nova Milanese, nell’area KPI (Key performance indicator), il cuore produttivo dell’azienda, accanto a Factory Storm Glass di Roberto Picchi, opera vincitrice della scorsa edizione.
Fondato nel 2016, il premio nasce con l’obiettivo di tramandare la storia e l’identità di Gabbioneta Pumps, azienda leader nella progettazione e produzione di pompe centrifughe per il settore Oil & Gas, fondata nel 1897 e oggi parte del gruppo Trillium.
Al progetto vincitore sarà dedicata una piccola monografia bilingue edita da Nomos Edizioni, con un’intervista all’artista a cura di Angela Madesani. Per celebrare i 10 anni dalla nascita del Premio la pubblicazione conterrà tutti i progetti dei vincitori e i finalisti delle passate edizioni.
La partecipazione al Premio è gratuita. Scadenza per la consegna dei progetti: 30 maggio 2025. Il vincitore e i finalisti saranno scelti da una Giuria formata da Angela Madesani (curatrice del Premio), Maria Fratelli, Nada Pivetta, Roberto Rocchi, Roberto Rizzo, Giovanna Sereni, Giorgio Tomasi.
L’autore del progetto vincitore riceverà un compenso di € 5.000,00 (Iva esclusa) per la realizzazione dell’opera.
Il premio è realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano e l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si avvale dei patrocini di Regione Lombardia e del Comune di Milano.
Ideato da Giovanna Sereni, responsabile delle Risorse Umane di Trillium Pumps Italy, esso continuerà nei prossimi anni con l’intenzione di poter dar vita a una collezione che possa in futuro essere esposta in musei e gallerie nazionali e internazionali.
L’azienda organizza visite su appuntamento per il pubblico (Tel. 0362.17331). Oltre alle opere vincitrici delle passate edizioni è possibile vedere le fotografiche di Silvia Gazzola, Alberto Messina, Bernadette Pedote, Luca Rotondo con immagini della vecchia sede dell’azienda a Sesto San Giovanni e di quella nuova a Nova Milanese. Le opere vincitrici delle passate edizioni sono: Beholder in pietra di Fossena (2016) di Daniele Nitti Sotres; Fusione in argille refrattarie e grafite, plexiglass e specchio (2017) di Estelle Casali ed Emanuela Perpignano; Supported in mdf nero (2018) di Giuseppe Buffoli; Conversazioni in legno di Ismaele Nones (2019); Pneuma (2020) in legno e metallo di Davide Tagliabue; La cultura dello scarto (2021) di Marta Fresneda Gutiérrez; New Zealand’s Sky (2022) in ferro zincato e acciaio inox di Lucia Amitrani; Storia di una sorgente non ancora nata (2023), di Lorenzo Gnata realizzata in 3D con filamento PLA e acciaio inox; Factory storm glass (2024) di Roberto Picchi, in vetro, acciaio e ferro.
Comunicazione: Alessandra Pozzi Studio, press@alessandrapozzi.com
Per informazioni: premiogabbioneta@gmail.com
NO COMMENT