Classe 1907, nazionalità greca e carattere istrionico, Alexander Iolas fu uno dei più importanti mercanti e galleristi del XX secolo e contribuì a plasmare il...
Si dice che chi nasce in tempi di carestia o di guerra ha dentro il fuoco per farcela, soprattutto nei momenti più bui. La A.MORE...
Angela Madesani è storica dell’arte, critica e curatrice indipendente. Tra le mostre da lei firmate ricordiamo: “Utopie quotidiane” al PAC di Milano (insieme a Vittorio...
Dal brodo primordiale alla provincia veneta: anche questo è un percorso possibile. Ma il Veneto non è solo Venezia, con la Biennale (un’istituzione che dopo...
Il 30 maggio 2020 la P420 ha ripreso il suo viaggio dopo undici settimane di lockdown. La collettiva riunisce i lavori di alcuni degli artisti...
Le recenti restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 hanno messo a dura prova il sistema culturale internazionale. Jacopo De BlasioJacopo De Blasio...
ZERO… è il nome che Paolo Zani ha scelto per la sua galleria in una notte “un po’ magica” trascorsa a Londra. ZERO… nasce nel...
«Ognuno può criticare, violentare, demistificare e proporre riforme, deve rimanere però nel sistema, non gli è permesso di essere libero. Creato un oggetto vi si...
Abbiamo intervistato Francesco Ozzola, direttore della galleria Suburbia Contemporary di Granada, uno degli spazi più interessanti sulla scena artistica internazionale riguardo a proposte: artisti, mostre...
Abbiamo intervistato il curatore e critico Matteo Innocenti, direttore e ideatore del nuovo spazio indipendente “La Portineria” a Firenze, con il sostegno del Gruppo Poli...