MURO DI DONNA

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 12/01/2024
5:15 pm - 10:15 pm

Categorie


MURO DI DONNA
Tre Films sonoroerroristi di Carlo Fatigoni
con Riccardo Vezzosi e Bellasirena
Venerdi 12 gennaio 2023, dalle ore 17,15
Teatro Ordigno – Vada | Lìvorno

Programma
Colloquio dalle 17,30
I Santini del Prete sul palco a colloquio con Carlo
Fatigoni artista che incontra il pubblico e traccia il percorso della sua esperienza nel mondo dell’arte sviluppatasi per oltre un trentennio.
Screening films dalle 19,00
Proiezione dei film di Carlo Fatigoni
+ live set audio|video

Il Cinema sonoroerrorista underground
di Carlo Fatigoni
Il cinema underground in Italia è un fenomeno che ha una lunga storia rimanendo comunque difficile da delimitare come fenomeno culturale. Il cinema underground italiano risale agli anni ‘10, un periodo in cui gli artisti si confrontavano con generi a loro non familiari come l’avanguardia futurista, il surrealismo, l’illusionismo, l’action cinema, e la poesia. Negli anni ‘60, con la nascita del Neorealismo e altri decenni di crescita, l’Italia divenne una base per produrre film di un cinema underground con un proprio stile e tematiche. Il tema dominante dei film nel decennio ruotava intorno alla cultura ‘underground’ italiana, che includeva storie di vita reale, sperimentazioni formali_coloristiche create da artisti controversi, artisti outsiders. In effetti, il cinema underground italiano, originariamente inteso come film di cantine e strada, cominciò a mettere in dubbio e a esplorare gli archetipi di ciò che oggi conosciamo come cinema indipendente.

Cinema errorista_sonoro
Negli ultimi anni, il concetto di film errorista ha guadagnato terreno sia tra gli studiosi di cinema che tra i registi. Errorista è un termine derivato dalla parola italiana “errore”, che significa difetto. Il Film errorista sfida direttamente la tradizionale forma di perfezione del mezzo, abbracciando invece la bellezza degli errori. Anche se il concetto di film errorista è un concetto relativamente nuovo, la sua applicazione è in pratica da anni, con registi come il cinema degli artisti il cinema lettrista e tutta la sperimentazione analogica fatta nel corso di tutto il secolo breve,
Il suono errorista è un suono che può verificarsi casualmente in qualsiasi momento, ma che può anche essere generato e strutturato intenzionalmente. Il suono può essere prodotto da una vasta gamma di dispositivi, come dispositivi acustici, sistemi di altoparlanti, strumenti musicali elettronici e softwares di sintesi. E’ possibile generare un suono errorista intenzionalmente che risulta avvolgente e coinvolgente per le persone che hanno una certa sensibilità alla frequenza sonora del ritmo e della melodia.
La collaborazione con l’artista fotografo Riccardo Vezzosi è lontana nel tempo ed attraversa almeno due decenni di produzione. Da questa sono nati video films ed happenings presentati in italia ed in europa. Queste ultime produzioni sono un risultato che pone al centro una particolare ricerca sia sull’immagine che sul suono in contemporanea.

CARLO FATIGONI SONOROERRORISTI FILMS
FILM SonoroErrorista ONOFF 2022
Accendere e spegnere è un concetto basilare che è coinvolto in molti aspetti della nostra vita. In un senso più ampio, il concetto di accensione e spegnimento è applicabile a molti aspetti della nostra vita. È legato a “inizio” e “fine”: apparentemente le forme fisiche di accensione e spegnimento. Non meno importante, il concetto di accensione e spegnimento ha anche un impatto sul ragionamento metaforico della nostra vita, inclusa la luce e l’oscurità, la vita e la morte. Il concetto di accensione e spegnimento è una parte essenziale ma sconosciuta della nostra vita che diamo sempre per scontata…il viaggio è al primo stadio dell’emozione la BellaSirena sposta il confine del suo spazio determinandolo.
FILM SonoroErrorista TRE PASSI DI LUCE 2014 | 2023
Tre passi di luce sono l’immagine usata per illustrare l’esperienza di essere collegati al mondo spirituale. È una rappresentazione della ricerca interiore e della consapevolezza della spiritualità che viene sperimentata quando si fa il viaggio verso il nostro centro. La prima luce rappresenta l’ingresso dello spirito in una nuova consapevolezza. Quella luce luminosa ci invita a rispettare e ad apprezzare una visione più profonda di quello che ci circonda, più grande della nostra narrativa per il mondo. Quella luce dà poi spazio alla seguente meditazione per accogliere la verità della vita e queste verità sono alle volte difficili da affrontare. È qui che arrivano il secondo passo di luce, offrendo l’opportunità di accettare chi sei davvero. Non è necessario essere perfetti, ma abbracciare l’integrità, l’onestà e l’integrazione dell’essere umano. Infine, è arrivato il terzo passo di luce – un viaggio di trasformazione interiore nel quale la nostra consapevolezza cresce. Questo terzo passo di luce ci permette di navigare nelle profondità di noi stessi in modo da portare in superficie l’armonia che viviamo realmente. Tre passi di luce complessi, che offrono una guida per comprendere le nostre esperienze spirituali e…BellaSirena ci offre la profondità e la vertigine del suono suo al centro della scena.
FILM SonoroErrorista AROSE 2014 | 2023
Viaggiare da una stazione all’altra offre un modo unico di sperimentare le immagini e i suoni del mondo. Che si tratti di un viaggio in treno che attraversa il paese al tramonto o di un viaggio panoramico, viaggiare da una stazione all’altra può essere un’esperienza memorabile. Mentre la Musa si muove, il ritmo dei suoi passi sui binari sviluppa un suono che genera scosse emozionali, ronzii ansie di vuoti e pieni, ritmi che tracciano un ritratto che sfugge ai confini anche per coloro che hanno la fortuna di prendervi parte come spettatori.

Short bios
Carlo Fatigoni artista e curatore indipendente è nato in Italia nel XX secolo. Come artista del suono ha iniziato realizzando sonoro per i suoi video film e parallelamente collaborando alla composizione di musiche per butoh dance, bondage, live performances. Come curatore è l’ideatore del festival “Sguardi Sonori Festival of Media and time base art” dal 2004 al 2018 in Italia e cura la mostra “When Sound Becomes Form” nel 2018 sulle arti sonore in Italia dal 1950 al 2000.
Riccardo Vezzosi è un artista bondage e shibari di Firenze, Italia, conosciuto a livello internazionale per le sue intricate performance in sospensione, in cui intreccia eleganti tecniche di rigging e legatura di corde, a volte utilizzando oggetti di scena, per creare incredibili sculture umane. Riccardo sperimenta bondage americano dal 1980. Riccardo crede che il bondage crea una connessione profonda tra le due persone coinvolte e trasformandolo in un’unica entità durante le sue esibizioni.
La mitica Sirena Musa è un simbolo eterno di bellezza, grazia e incanto. Si dice che abbia una voce così bella e melodiosa da poter affascinare chiunque la ascolti. La sua bellezza supera le più grandi opere d’arte e i suoi lineamenti sono perfetti, eppure misteriosi, come le profondità del mare. Sebbene Musa sia apparsa innumerevoli volte nella letteratura e nel folklore, la sua natura sfuggente ha mantenuto nascosta la sua vera identità per secoli. È davvero una creatura marina o un frutto della nostra immaginazione collettiva? Qualunque sia la risposta, c’è qualcosa di innegabilmente incantevole nella bellissima sirena Musa. Ha affascinato i nostri cuori e la nostra immaginazione per generazioni e la sua bellezza vivrà sicuramente per l’eternità.
CD audio Muro di Donna ad opera di Carlo Fatigoni
Presentato in anteprima a Vada è un progetto che mira a creare un nuovo genere di sound sperimentale. Nasce da un mix di generi quali noise, industrial, musique concrète, elettronica e vari altri estremamente innovativi ed unici. Muro di Donna porta un approccio non convenzionale alla sperimentazione sonora, puntando su un suono versatile che sia riconoscibile. Il focus principale è quello di creare esperienze sonore coinvolgenti. Il risultato è un sound sperimentale che ha spazio per una massa di suono, incluse le sonorità dissonanti che ricordano alcune delle sezioni più creative e sperimentali della musica avant-garde elettronica.


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.