Rodolfo Viola su Marte

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 29/05/2024 - 22/06/2024
11:00 am - 7:00 pm

Luogo
Galleria d’arte Strasburgo

Categorie


RODOLFO VIOLA SU MARTE
Viaggio ai confini dell’immaginazione

Galleria d’arte Strasburgo
Corso San Gottardo 19, 20136 – Milano
da mercoledì 29 maggio a sabato 22 giugno 2024

orari: dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00

Milano – La Galleria d’arte Strasburgo è lieta di presentare “Rodolfo Viola su Marte”,

Un immaginifico ritratto del cosmo raccontato attraverso una eccezionale selezione di opere realizzate dagli anni sessanta ad oggi. Il viaggio extra-orbitale di un grande artista che vuole ricordarci che l’Universo è nell’Uomo e non manca di potere, dinamismo ed armonia.

Di  questa raccolta faranno parte i recenti e inediti lavori su Marte, prossima frontiera dell’umanità e punto di partenza per una riflessione che stimoli a riscoprire e distillare quei valori condivisi che sono alla base della nostra esistenza. La chiave è emozionale e il linguaggio è quello universale dell’arte.

La mostra ad alto valore artistico e simbolico, curata dalla Fondazione Rodolfo Viola sarà anche occasione di riscoperta di una figura di spicco dell’arte del Novecento, un artista fuori dalle convenzioni che con coerenza, eleganza e discrezione ha saputo mantenere intatti i carismi di una vocazione. Un approccio genuino all’arte vissuta senza compromessi con pienezza e generosità, delineando un percorso artistico di rara profondità e significato.

Rodolfo Viola, nato a Milano nel 1937, è l’artefice di un percorso degno di un racconto.

Il talento precoce e cristallino, la capacità di trasmutare in fluida tecnica pittorica luoghi fisici ed emotivi, danno forma ad un’arte consistente e godibile che raccoglie l’entusiasmo di una critica attenta e di un collezionismo eclettico.

Ideatore nel 1971 del Manifesto dell’Universalismo, sostenuto da personalità come Peter Maag (direttore d’orchestra), Carlo Mauri (esploratore) e Franco Zeffirelli (regista), promuove l’arte come un valore universale e incoraggia un ritorno alla sua comprensibilità e condivisione. Viola ha attirato l’attenzione di figure chiave nel mondo dell’arte del XX secolo come André Verdet e Pierre Restany, che hanno offerto insight critici illuminanti sul suo lavoro. E’ stato il primo artista contemporaneo che ha  avuto l’onore di ricevere dalla Repubblica di San Marino una serie di francobolli dedicati alla sua pittura.
Nella sua vita ha conosciuto diversi protagonisti del nostro tempo da Charlie Chaplin a Federico Fellini, da Rod Laver a Ivan Lendl, da Giorgio De Chirico a Henry Moore.  Nel 1966 apre nei pressi di Piazza San Babila a Milano la Galleria Strasburgo, un invito alla contemplazione, all’immaginazione, in un dialogo spontaneo e diretto con il suo lavoro. Il corpo espositivo di un pensiero che parla silenziosamente ed educatamente con la città da oltre cinquant’ anni e che prosegue ancora oggi negli spazi di Corso San Gottardo 19.

Email: info@galleriastrasburgo.com,

Sito web: www.galleriastrasburgo.comwww.fondazionerodolfoviola.org


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.