READING

Out of Sight: Flussi nascosti e politiche dellR...

Out of Sight: Flussi nascosti e politiche dell’acqua

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 02/07/2023
5:30 pm - 7:00 pm

Luogo
C.I.Q. - Centro Internazionale di Quartiere

Categorie


Il progetto FIUMANA, curato da Sympoietic Society e finanziato dal Comune di Milano e dal bando Food Wave presenta “Out of Sight: Flussi nascosti e Politiche dell’acqua”, un talk sul water grabbing, l’attivismo e l’acqua come bene comune. Domenica 2 luglio, al Centro internazionale di Quartiere, Milano, entreranno in dialogo due forti realtà di attivismo milanese: Tommaso Grilli e Aurelio Ettore Ventre del gruppo di Ecologia Politica, e Silvana Galassi, ecologa, ex professoressa dell’Università di Milano ora impegnata in diversi progetti di attivismo e volontariato. La conversazione sarà orizzontale, tenuta in un clima conviviale di confronto; a seguire, gli/le ospiti potranno fermarsi al Centro Internazionale di Quartiere per condividere una cena insieme.

Il progetto

Il collettivo pan-europeo Sympoietic Society presenta il suo primo progetto FIUMANA, vincitore del bando promosso da Food Wave project e Comune di Milano, che attraverserà la città di Milano dall’1 al 20 luglio 2023.

Inserendosi nella più ampia programmazione di I.C.E.* In Case of Emergency (2023), un progetto interlocale con cui il collettivo si focalizza sui ghiacciai e su altri corpi d’acqua direttamente colpiti dal riscaldamento globale sviluppando un appello urgente per la biodiversità e per progettualità non antropocentriche, FIUMANA attraversa e si intreccia con l’ecosistema urbano che collega flussi di acqua e persone nella città di Milano. Il progetto vuole ampliare la consapevolezza della cittadinanza sulle complesse, e spesso invisibili, infrastrutture di raccolta, trasformazione e distribuzione dell’acqua nel tessuto urbano, nonché sul ciclo di vita di questo prodotto nella filiera alimentare, ponendo l’attenzione su un elemento base in quasi tutti i cibi e le preparazioni culinarie nonché a rischio di salinizzazione, contaminazione e scarsità nella crisi climatica e nei conflitti globali dovuti al suo accaparramento e mercificazione. Attivando una riflessione sui luoghi e temi chiave di questi processi con performance, laboratori artistici e dibattiti partecipativi, FIUMANA crea un terreno comune per dialogare di sostenibilità ambientale, alimentare e sociale attraverso momenti condivisi tra la cittadinanza, che rinforzano il tessuto sociale e creano comunità temporanee di apprendimento. Il progetto vuole attivare un dibattito critico sulla crisi climatica e sulle sue ripercussioni per la vita degli ecosistemi, generando nuovi paradigmi ed elaborando modalità di abitare la Terra nell’interdipendenza fra umani e non umani, rinnovando rapporti mutualistici con altri organismi e con l’ambiente.

I gruppi partecipanti

Ecologia Politica Milano è un collettivo nato nel 2019, ha come riferimento e sede l’Università degli Studi di Milano. A livello nazionale, fa parte della rete Ecologia Politica Network che mette in connessione i vari collettivi di altre città italiane, da Torino a Palermo. È un collettivo che fa divulgazione e incontri di discussione, ma anche lotta e attivismo politico e ambientale. I temi principali sono quelli delle lotte territoriali (in rete da sempre con la lotta NO TAV) e di tutto ciò che riguarda l’ecologia politica, intesa come lo studio delle relazioni tra fattori politici, economici e sociali, e questioni e cambiamenti ambientali. Da ottobre 2022 ha creato un Gruppo studio sull’ecologia politica, uno spazio di autoformazione dal basso in cui l3 student3 -e non solo- trattano i temi dell’ecologia politica attraverso la lettura di testi articoli e successiva discussione e condivisione di idee in gruppo. Trova la sua sede nell’aula EcoLab, nel Chiostro Legnaia dell’Università degli studi di Milano, via Festa del Perdono 7. Fa parte della rete End Fossil, che a livello internazionale lotta per la fine dell’utilizzo del fossile e quella degli accordi tra industria fossile e università.

Comitato Milanese Acqua Pubblica è nato in occasione del referendum del 2011 come organizzazione locale del Forum dei Movimenti per l’acqua, il CMA è rimasto operativo perché gli obiettivi del referendum di rendere pubblica e partecipata la gestione dell’acqua non sono stati raggiunti, nonostante il grande successo referendario. Continuiamo a portare avanti iniziative per tenere viva l’attenzione dei cittadini e a sensibilizzarli sulla necessità di usare responsabilmente questo bene comune o di tutelarlo da attività che generano sprechi e inquinamento. Il CMA fa parte della rete dei comitati milanesi.


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.