READING

Arte, sostenibilità e un’agorà virtuale: Verbier ...

Arte, sostenibilità e un’agorà virtuale: Verbier Art Summit 2021

Il Verbier Art Summit è un forum non profit, in cui si incontrano diversi professionisti del mondo dell’arte, e non solo, da cinque anni, nella località svizzera di Verbier, nel cantone di Valais.

Quest’anno il forum sarà accessibile gratuitamente a tutti, in forma virtuale, tra il 29 e il 30 gennaio. Prenderanno la parola diversi ospiti – come l’artista Claudia Comte, che discuterà la propria opera, in connessione con lo studio della vita degli oceani; il professore di scienze ambientali Tom Battin, dal Politecnico di Losanna; Madeleine Schuppli, a capo del dipartimento di arti visive del Swiss Arts Council-Pro Helvetia.

I temi caldi discussi nei diversi incontri sono, in linea con le urgenze degli ultimi anni, i legami tra arte e sostenibilità: Affamati di risorse: Il nostro panorama culturale e il suo impatto ecologico, il forum di quest’anno, in linea con una discussione dell’edizione precedente, intende infatti riflettere sul peso ecologico del sistema dell’arte contemporanea, al domani, in particolare, dell’attuale pandemia.

Dalla fragilità degli ecosistemi ai diritti dei lavoratori, dall’interazione uomo-macchina, al rapporto del fare artistico con la materia, quali sono le sfide del contemporaneo, per l’arte, come per la società? “È stato necessario un virus per bloccare diversi aspetti della nostra cultura che stavano mettendo a rischio l’ambiente”, riflette Jessica Morgan, direttore della DIA Art Foundation di New York, partner del summit. “Possiamo imparare da un approccio delicato, come da una visione del mondo olistica, propria di diverse culture indigene, che hanno preservato la terra per generazioni?”. E ancora, “Possiamo ripensare la nostra scala di valori?”.

Le conversazioni, quest’anno con un incremento di tre incontri e cinque dibattiti, saranno animate da diversi professionisti del mondo dell’arte: direttori di istituzioni artistiche, da Beatrix Ruf, Daniel Birnbaum ed Elvira Dyangani Ose, ad artisti, quali Andrea Bowers e Carolina Caycedo, nonché filosofi, come Djamila Ribeiro.

In diretta da Londra, New York, Pechino, São Paulo e Verbier, i panel saranno seguiti da conversazioni con il pubblico, in risposta al dialogo internazionale. Chiunque potrà collegarsi alle diverse sedi degli incontri, attraverso il sito e i canali social del summit.

Appuntamento venerdì 29 gennaio, dalle nove del mattino alle cinque di sera, e sabato 30 gennaio, dalle undici alle cinque di sera. Le registrazioni possono essere effettuate attraverso il sito del progetto.

Elio Ticca

Info:

www.verbierartsummit.org

Verbier Art Summit 2018. Olafur Eliasson. Foto © Frederik_ Jacobovits. Courtesy Rihannon Pickles PRVerbier Art Summit 2018. Olafur Eliasson. Foto © Frederik Jacobovits. Courtesy Rihannon Pickles PR

Verbier Art Summit 2020. Djamila Ribeiro, Joan Jonas, El Ultimo Grito, Jessica Morgan. Foto © Alpimages. Courtesy Rihannon Pickles PR

Verbier Art Summit 2020. Djamila Ribeiro. Foto © Alpimages. Courtesy Rihannon Pickles PR


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.