Nel 1948 il critico d’arte americano Clement Greenberg pubblicò un saggio che analizzava le pratiche dall’Impressionismo all’Espressionismo astratto, focalizzando l’attenzione sulla produzione di Jackson Pollock,...
Nel linguaggio comune il verbo curare detiene una connotazione protettiva e rassicurante. Tuttavia, l’atto curativo può riferirsi unicamente alla conservazione, ma anche all’accettare le proprie...
Il Museum Frieder Burda è stato fondato, nel 1998, per atto liberale, dall’omonimo collezionista e possiede un patrimonio di circa mille opere di arte moderna...
La residenza In-Ruins punta a creare spazi di incontro tra il paesaggio archeologico e le pratiche dell’arte contemporanea per la riscrittura di un’archeologia del mediterraneo....
Il CAPC musée d’art contemporain de Bordeaux, un luogo dedicato alla ricerca e alla sperimentazione, nella sua lunga e proficua attività espositiva, ha messo insieme...
L’edificio che ospita il MacLYON ha a disposizione una superficie di 6000mq, distribuita su più livelli: spazi modulari e articolati, perfettamente adatti alle nuove forme...
The Bass Museum of Art è stato inaugurato nel 1964, grazie a una iniziale donazione fatta dai coniugi John e Johanna Bass alla città di...
LACMA, con una collezione di 142mila opere d’arte che coprono seimila anni di storia di tutto il mondo, è il più grande museo d’arte degli...
Di origini australiane, Kathryn Weir, classe 1967, con un curriculum maturato alla Galleria nazionale di Canberra e, in seguito, come direttrice del dipartimento di sviluppo...
Nei primi giorni della pandemia Covid-19, un ristretto gruppo di gallerie contemporanee di tutto il mondo si è ritrovato a discutere su come affrontare la...
- 1
- 2
- 3
…
- 25
- Next Page →