Il Palazzo della Secessione è un edificio cubico sormontato da un frontone, con decorazioni floreali in oro e di grande impatto visivo. Fu costruito tra...
Dalla sua apertura, nel 1994, il MAMCO (Museo di arte moderna e contemporanea di Ginevra) ha sviluppato una sua particolare innovativa modalità museografica: lavorando principalmente...
Il Migros Museum für Gegenwartskunst di Zurigo propone, fino al 21 febbraio 2021, la mostra Potential Worlds 2: Eco-Fictions. Il progetto, realizzato in collaborazione con YARAT Contemporary...
Nel 2019 MCBA ha lasciato la sede di Palais de Rumine per trasferirsi in un edificio su misura, a due passi dalla stazione ferroviaria di...
Come è sua abitudine, la galleria rodolphe janssen di Bruxelles (rue de Livourne 32) propone, nelle sue bellissime e nitide sale una doppia personale: Genesis...
Eastcontemporary è lo spazio indipendente fondato a Milano da Agnieszka Faferek e Julia Korzycka nel 2020 in via Pecchio 3. Il loro obiettivo è presentare...
Bjarne Melgaard è un autore particolarmente prolifico e indubbiamente insolito. Il suo lavoro si coniuga con strumenti pittorici, plastici, installativi, letterari, architettonici, fino a toccare...
Delio Jasse è un artista che nella sua pratica utilizza l’archivio e metodi di stampa fotografica inconsueti come cianotipia e van dyke brown. Juliet Art...
Classe 1907, nazionalità greca e carattere istrionico, Alexander Iolas fu uno dei più importanti mercanti e galleristi del XX secolo e contribuì a plasmare il...
Classe 1976, il giovane artista di origine indiana Tino Sehgal, nato in Inghilterra ma cresciuto in Germania, non è solo un performer bensì anche un...
- 1
- 2
- 3
…
- 23
- Next Page →