Se il sonno della ragione genera mostri, come ci ha insegnato in piena temperie illuminista Francisco Goya nella celeberrima incisione realizzata nel 1797 e inclusa...
È possibile avverare l’ossimoro di una danza che si attua nella più completa immobilità? Se qualsiasi elemento di matrice biologica è vivificato dall’interno da un...
A pochi giorni dall’inizio di una primavera ancora latente nell’aria, Studio G7 ha inaugurato la mostra In superficie. Appunti sulla natura, prima personale nella galleria...
L’esplorazione delle tensioni latenti nelle relazioni umane, delle sotterranee correnti psicologiche che alimentano i comportamenti sociali in apparenza più ordinari, costituisce uno dei territori più...
«La mobilità è a tutti gli effetti una malattia mortale ed è del tutto naturale che la gente tratti i malati di mobilità o di...
Joel-Peter Witkin (Brooklyn, 1939. Vive e lavora ad Albuquerque, Nuovo Messico) è uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea: solitario, esagerato, macabro, perturbante, retorico, visionario,...
Sin dai tempi più antichi, la natura ha rappresentato per gli artisti una fonte di ispirazione fondamentale, declinata in un’infinità di varianti formali, allegoriche e...
Le Lettere efèṡie (gr. ἐϕέσια γράμματα) erano formule enigmatiche, che nell’Antica Grecia venivano incise su amuleti da portare indosso, perché si credeva possedessero effetti magici,...
Strangers in the night di Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari al Teatro delle Passioni di Modena
«Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto. Sdraiato nel letto sulla schiena dura come una corazza,...
Immaginiamo di addentrarci in un enigmatico mondo sottovuoto, dove il silenzio è un volume luminoso e il pensiero si dissolve in libere concatenazioni inventive. Immaginiamo...
- 1
- 2
- 3
…
- 29
- Next Page →