La questione del rapporto tra artificio e natura, così centrale nelle riflessioni filosofiche contemporanee, trova in Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979) un interprete capace di...
La questione dell’identità nell’epoca contemporanea si configura come un orizzonte polarizzato tra estremi apparentemente inconciliabili: la percezione di essere tutto e quella di essere nessuno,...
A Palazzo Bollani, in dialogo con il Padiglione Giappone alla 19. Esposizione Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2025, la fotografa e regista...
All’intersezione tra memoria, nostalgia e nuovi orizzonti poetici si colloca l’ultima creazione di Eugenio Barba (Brindisi, 1936), “Le nuvole di Amleto”, in scena al Teatro...
Ironia e paradosso: strategie di resistenza nell’arte italiana nella mostra “Facile ironia” al MAMbo
In bilico tra rigore concettuale e leggerezza sovversiva, la mostra Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo si propone come celebrazione del...
Nel territorio interstiziale tra percezione diretta e mediazione tecnologica si apre oggi uno spazio di riflessione particolarmente fecondo che interroga non solo i meccanismi della...
L’indagine sui limiti della rappresentazione bidimensionale e sulla capacità della pittura di trascenderli è all’origine di una linea costante, benché oggi defilata, di quella branca...
Se il sonno della ragione genera mostri, come ci ha insegnato in piena temperie illuminista Francisco Goya nella celeberrima incisione realizzata nel 1797 e inclusa...
È possibile avverare l’ossimoro di una danza che si attua nella più completa immobilità? Se qualsiasi elemento di matrice biologica è vivificato dall’interno da un...
A pochi giorni dall’inizio di una primavera ancora latente nell’aria, Studio G7 ha inaugurato la mostra In superficie. Appunti sulla natura, prima personale nella galleria...
- 1
- 2
- 3
…
- 30
- Next Page →