“Per millenni il significato delle cose è sembrato uscire dalla profondità della pietra, del legno, dell’argilla, del ferro. E nella stabilità dei supporti risiedeva una...
Krnajski ha iniziato il suo impegno all’interno delle istituzioni pubbliche nel 1998, quando è stato eletto presidente dell’Associazione Serba di Artisti (ULUS) dove ha lavorato all’estensione, alla sistematizzazione...
Siamo al complesso di San Firenze – in origine convento dei Padri Filippini, prima Tribunale della città e ora prestigiosa sede della Fondazione Franco Zeffirelli....
Si staglia, su un grigio-bianco orizzonte trevigiano di febbraio, l’inarrivabile e fertile casa-atelier di Olimpia Biasi. Inarrivabile, per lunghezza, una misura rosa a cui è...
Getulio Alviani (Udine, 5 settembre 1939) ha lasciato questo mondo (Milano, 24 febbraio 2018) dopo aver lottato contro un male inesorabile. Senza dubbio è stato...
Non è certo un sentimento di spensieratezza ciò che anima l’arte di Kusama Yayoi, ma una sensazione angosciante che deriva dalla sua perenne ossessività, trasfigurata...
Alla vigilia dell’inaugurazione di Arte Fiera, la mostra-mercato di arte moderna e contemporanea più longeva d’Italia, giunta quest’anno alla 42esima edizione, il direttore artistico Angela...
Per la 42esima edizione di Arte Fiera Bologna 11 gallerie sono state invitate a presentare mostre monografiche di artisti meritevoli di uno sguardo più approfondito...
Il lavoro artistico di Magdalena Fernandez restituisce una nuova rappresentazione della natura, riappropriandosi dell’astrazione moderna, intesa non come raggiungimento dei fini ultimi del pensiero, ma...
Praga è una città eterna. Una dea dai mille volti. Un viaggio nel tempo, che apre le porte della storia da cui la città stessa...