Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz MOCAA) è un’istituzione pubblica senza scopo di lucro che raccoglie, conserva, ricerca ed espone opere di artisti africani...
La nascita ufficiale del movimento femminista, che intrecciava temi sulla questione femminile e sull’antischiavismo, la si può far risalire al 1848, anno del Congresso sui...
Ragnar Kjartansson (Reykjavik, classe 1976) è un artista islandese di grande complessità e generosità espressiva: il suo linguaggio visivo è catalogabile soprattutto in ambito performativo,...
La Slovenia è un piccolo Paese di circa due milioni di abitanti, eppure ha un’attività culturale molto radicata e diffusa. Oltre alla capitale (Lubiana) che...
Francis Alÿs (nato ad Anversa nel 1959, dal 1986 vive e a Città del Messico) nel corso della sua proficua carriera artistica ha realizzato una...
La tecnica fotografica è stata un mezzo di indagine (e registrazione) della realtà che a partire dai primi goffi tentativi di inizio Ottocento si è...
La pittura di Aldo Damioli è fatta di silenzio. Il silenzio indica che tutto è già accaduto oppure può suggerire la speranza che qualcosa debba...
Massimo Barzagli è nato a Marradi (FI) nel 1960 e si afferma nel 1990, con la personale alla mitica Galleria L’Attico di Roma, presentata da...
Nino Barone vive a Termoli, dove è nato nel 1955. È laureato in Architettura. Nel 1975 ha fondato il “Gruppo Solare”, di cui ha fatto...
Angela Madesani è storica dell’arte, critica e curatrice indipendente. Tra le mostre da lei firmate ricordiamo: “Utopie quotidiane” al PAC di Milano (insieme a Vittorio...
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page →