Senza alcun dubbio Živko Marušič è un punto fermo della pittura figurativa “slovena”, a partire dal suo esordio, alla fine degli anni Settanta. Ho messo...
Quando, come e perché è nato il CRAC Puglia di Taranto? Il CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte contemporanea è un museo del progetto...
Davide Skerlj, nato a Trieste, ha studiato all’Accademia di BB.AA. di Venezia e all’Hot Wood Arts di Brooklyn. Il suo lavoro è rappresentato dallo Studio...
Incontriamo il dr. Robert Inhof, direttore della Galerija Murska Sobota, un museo supportato dal Ministero della Cultura Slovena e dai comuni di Murska Sobota e...
Quale è stata la tua formazione? La mia formazione umana e culturale deve molto ad alcune personalità di rilievo incontrate agli inizi degli anni Settanta:...
Da qualche anno c’è una rilettura e una rinnovata attenzione per le esperienze operate nel sociale da parte di artisti e gruppi operativi negli anni...
Giovedì 21 marzo 2019, alle ore 18.00, s’inaugura alla Art Factory di Majšperk la mostra 1+1 heterogeneous similitudes con le opere di Elisabetta Bacci e...
Stefano Graziani vive a Trieste, ha studiato architettura allo Iuav di Venezia, insegna al Master in Photography Iuav a Venezia, al Naba di Milano e...
Ci puoi dare un tuo breve profilo biografico e come mai hai deciso di muoverti su questo terreno accidentato dell’arte contemporanea? Giorgio Chinea, 30 anni,...
Belgrado è una città che porta ancora, su alcuni edifici simbolo, le cicatrici dei bombardamenti subiti dalle forze Nato durante la guerra dei Balcani, mentre...