FAILE a Strasburgo

FAILE è un duo artistico, composto da Patrick McNeil (1975, Edmonton, Canada) e Patrick Miller (1976, Minneapolis, Stati Uniti), e la cui sede operativa è a Brooklyn (New York). Il loro nome è un anagramma del loro primo progetto, “A life”. Sebbene il loro primo riconoscimento ufficiale risale al 2008, quando hanno realizzato un intervento pubblico per la Tate Modern di Londra, fin dall’inizio di questo sodalizio, nel 1999, FAILE è considerato un esempio significativo della cosiddetta arte urbana, e il loro lavoro è riconosciuto per una pratica multimediale connotata da uno stile frammentato di appropriazione e collage (in verità modalità abbastanza comune a tutta la pittura murale contemporanea, contaminata da esperienze segniche di qualsiasi tipo). Tuttavia, sebbene la pittura e l’incisione rimangano al centro della loro modalità espressiva, negli ultimi dieci anni FAILE ha adattato la sua iconografia “pop” a una vasta gamma di materiali e tecniche, esondando nel campo della scultura e dell’installazione e senza dimenticare le ovvie contaminazioni con la cultura “alta” e (in sottotraccia) le sottili critiche al consumismo di massa.

Nel tempo in cui fare le mostre con i vernissage e i discorsi di rito è diventato praticamente impossibile, una proposta di questo tipo, all’aperto e fruibile senza dover entrare in uno spazio chiuso (se non addirittura in un edificio sbarrato, per cui la famosa frase “bussate e vi sarà aperto”, in tempi di pandemia, non ha più alcun senso) è di certo gioia per gli occhi. In verità, nel corso del 2020, FAILE è riuscito a organizzare (per il rotto della cuffia?) una mostra nella Galerie Danysz di Parigi, ma l’aspetto più notevole è che il progetto realizzato (nel 2018) per le facciate esterne del MAMCS (Strasburgo) è ancora in piedi e del tutto fruibile. L’intervento è stato commissionato in occasione della celebrazione del ventennale del Museo (che ospita un totale di 18mila opere, una biblioteca d’arte, un auditorium e una terrazza con caffé e splendida vista), visto che è stato sì fondato nel 1973, ma il nuovo e accogliente edificio (progettato da AFA Architecture Workshops, Adrien Fainsilber et Associés) fu inaugurato solo nel 1998.

Il progetto di FAILE per MAMCS è una specie di racconto epico dedicato alla città di Strasburgo, una narrazione in cui compaiono in sottofondo le figure della regina Maria Antonietta, l’artista Hans Arp, il fiume Reno come divinità mitica e il diavolo vagante come elemento di disturbo e di intralcio alla normale vita della comunità. Non manca la cicogna che vola in “Born on currents” o il riferimento diretto e preciso ai tetti e alle vecchie case (nota nostalgica di un passato che lentamente tende a scomparire o ad appiattirsi sull’indistinto presente) che caratterizzano il centro storico (si veda “From the air” e “On rooftops”). Si tratta di un intervento che complessivamente si snoda su quasi mille metri quadri di superficie e l’intero progetto è stato sviluppato utilizzato solo il contrasto binario del bianco e del nero, come nei più bei fumetti gotici. Come dire, il tutto viene giocato in una radicale contrapposizione tra figura e sfondo e con sequenze ben determinate, come nelle strip dei cartoons. Non manca infatti il gioco di sponda tra testo (ovviamente di tipo calligrafico e irregolare, cioè non uniforme) e immagine, anche perché l’intero progetto trae origine da una poesia scritta proprio da FAILE e dedicata alla città di Strasburgo. Certo, non è scarsa la possibilità di sprofondare in queste immagini, lasciandosi risucchiare e beandosi dell’efficacia espressiva del segno che fluisce e senza stare a dare troppa bada al senso della storia: in effetti questo è un po’ quello che già è accaduto con la Valentina di Crepax.

Fabio Fabris

 Info:

MAMCS

Musées de la Ville de Strasbourg
1, place Hans Jean Arp
67076 Strasbourg Cedex
tel: +33 (0)3 88 52 50 00

FAILE, From the Air We Share,Strasbourg, MAMCS, 2018. Intervento sulle facciate esterne del museo. Foto Museums of Strasbourg / M. Bertola, Courtesy Galerie Danysz

FAILE, Almost Alone, Truth and Lies, 2016, acrilico, bomboletta spray, inchiostro serigrafico e tessuto su legno, legno intagliato, cornice in acciaio, 213 x 164 x 8 cm, collezione MAMCO. Foto Museums of Strasbourg

FAILE, Deluxx Fluxx Chelsea, Chelsea, New York, 2019, ph courtesy the artist


RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.