Nella società contemporanea, l’arte pubblica sembra non suscitare più l’interesse di un tempo, salvo rare eccezioni. Le città sono disseminate di opere monumentali, ma le...
Quali sono gli elementi che stimolano il fascino per i luoghi abbandonati? Come la contemporaneità si pone nei confronti di queste carcasse di muri? Parlare...
Portanova 12, galleria bolognese di riferimento nella diffusione della cultura e delle estetiche dell’arte urbana applicate al piccolo e medio formato da collezionismo, inaugura la...
Dopo il successo delle precedenti tappe espositive, a Mestre e a Monza, è stata inaugurata alla GAM di Catania, lo scorso 13 luglio con una...
Ho avuto il piacere di incontrare e intervistare Toxic, un graffitista newyorkese, che mi ha stupita con racconti incredibili che mi hanno condotta nel ghetto...
Moses & Taps è un collettivo di artisti tedeschi che dal 1994 dissemina interventi pubblici in giro per il mondo. Stazioni ferroviarie e spazi cittadini...
Il PAN Palazzo delle Arti di Napoli riapre le sue porte con una grande mostra antologia di un artista figlio della terra partenopea: IABO. Dal...
Gülsün Karamustafa è una artista visiva e regista che esplora questioni socio-politiche e affronta temi scomodi e talvolta invisi al potere costituito in senso gerarchico...
In Pulsioni e loro destini (1915), Sigmund Freud descrive l’istinto come “un concetto al confine tra il mentale e il somatico, il rappresentante psichico degli...
L’ambiente carcerario, spogliato dalle suggestioni fornite da film e romanzi, diventa, attraverso la riflessione artistica, luogo di rivendicazione dei diritti umani. Tra i progetti speciali...
- 1
- 2
- 3
…
- 5
- Next Page →