Il 21 aprile, in perfetto orario, mi metto in fila per entrare alla Biennale. Decido di iniziare dall’Arsenale e ho un’ottima ragione per farlo. Ci...
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è il protagonista unico del Padiglione Italia per la 59. edizione della Biennale di Venezia. L’installazione/percorso che l’autore ha realizzato...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è considerata da tutto il settore culturale, non solo italiano, una delle figure più importanti, uniche, innovative e potenti nel mondo...
Yasmine Helou è una figura fuori dagli schemi tradizionali per quanto riguarda la pratica curatoriale. Sarà anche per questo, che in molti addetti ai lavori...
Vorrei spiegare chi siete, ma senza riassumerlo personalmente, vorrei che vi descriveste attraverso il titolo di un’opera d’arte. Tania: “Can’t help Myself”, Sun Yuan and...
Federica Zianni ha all’attivo numerose mostre collettive e personali. Scultrice vera come poche in giro attraverso la sua ricerca sta tracciando il suo percorso che...
Vicente Todolì è il direttore del Pirelli HangarBicocca ma non solo, è un curatore attento e protagonista di alcune delle mostre più importanti degli ultimi...
Mauro Baronchelli è il direttore operativo di uno dei cinque musei italiani più visitati e seguiti dal pubblico nazionale e internazionale: Palazzo Grassi e Punta...
A Rovigo e nelle zone limitrofe da un decennio la Street art colora e decora pareti, palazzi e scuole grazie a un programma di iniziative...
Uno degli fenomeni che tutti conoscono del mondo dell’arte sono i gruppi. Storicamente artisti di tutte le epoche si riuniscono sotto un’idea, un tetto o...