Classe 1969. Italiana e naturalizzata statunitense. Pittrice, scultrice, disegnatrice, appassionata di cinema e fotografia. Visionaria di performances, spesso definite “tableau vivant”. Nilla Zaira D'UrsoAttraverso l’arte...
We walked the Earth è una potente narrazione visiva dai rimandi teatrali, ideata dall’artista multidisciplinare Uffe Isolotto (1976) per il Padiglione della Danimarca in occasione...
Davanti alla caduta degli dei e alla perdita del sacro intervengono alcuni artisti capaci di ricreare il valore del rito e di riattivare quel che...
Davanti a una crisi mondiale, fatta di pandemie, mercati a rilento, aumento dei costi delle materie prime, un conflitto nel cuore dell’Europa tra Ucraina e...
Lei è alta e bionda, originaria di Follonica ma naturalizzata milanese da molti anni, sfoggia un profilo Instagram con video e reel con un altissimo numero di visualizzazioni. La...
Non può esserci realtà più cruenta di una qualsiasi guerra che non è mai «la prima» come direbbe Brecht. Ogni guerra va raccontata. Anzi, tutte...
Nella vicenda delle cose del mondo, almeno secondo le visioni storiche e le acquisizioni della fisica di Einstein, tutto cambia e tutto è relativo. Bisogna,...
C’è una donna alla conduzione della 59esima Biennale di Venezia che inaugurerà nel 2022 ed è Cecilia Alemani: curatrice con esperienza internazionale, avviata molti anni...
C’è un termine da non utilizzare più per parlare di Maurizio Cattelan e della sua retrospettiva site specific in corso a Milano fino al prossimo...
Se nella seconda metà del Novecento, l’utilizzo dei primi computer per finalità artistiche coincide con una rivoluzione epocale poiché proprio la tecnologia informatica – assunta...