La storia di uno spazio d’arte potrebbe essere pensata come la storia del concetto di luogo. Sebbene la differenza tra i due termini sia davvero...
Esiste una linea nascosta che percorre tutte le opere di Nina Silverberg (Roma, 1994). Nella mostra personale intitolata Homesick – che la galleria romana Monti8
Capita che i mondi segreti di un artista non emergano in piena luce, bensì dall’oscurità, che li culla per mantenerli protetti e segreti. Alcune volte...
La mostra di Marta Roberti, a cura di Cecilia Canziani, intitolata Due mondi – e io vengo dall’altro, in programmazione fino al 30 aprile 2025...
Esiste o è mai esistita una mostra perfetta? Anche se si è abituati a valutare progetti espositivi sbilanciati per divagazioni, sconfinamenti, assenza di materiale documentale,...
Gilles Deleuze, nella lezione che tenne all’università sperimentale di Vincennes il 31 marzo 1981, ragionando sul valore della catastrofe in quanto unico atto capace di...
Nel 1912 Egon Schiele appuntò sul margine di un disegno la frase «l’arte non può essere moderna. L’arte ritorna a essere eternamente all’origine». Circa settant’anni...
A supporto della verità delle ricerche artistiche serve tenere a mente l’assioma secondo cui l’opera, nonostante sia un sistema di relazioni, rimane un tentativo verso...
Parlano, bisbigliano e mai urlano, sino a creare un vociare inconsulto immerso in nubi di umido vapore. Si tratta di anonime identità di ragazze, donne...
Potrebbe sembrare anacronistico, ma nel 1937 Paul Valéry aveva avuto un presagio secondo cui nel prossimo futuro ci saremmo trovati ad abitare in un regime...
- 1
- 2
- 3
…
- 6
- Next Page →