Quanti interrogativi affiorano dal suo sguardo sicuro e luminoso, che è un insieme di pensieri emersi in superficie, quanto perspicace e intelligente carisma possiede ogni...
A domanda rispondo è il titolo dello scritto in cui Tomaso Binga espone con chiarezza inequivocabile il suo abecedario, laddove ogni lettera è raccontata attraverso...
Lo studio d’artista è luogo di intima ricerca e sperimentazione, un campo di forze in cui fresche visioni si fissano con l’uso di nuove tecniche,...
Scultura come merce è il titolo del capitolo che il critico Hal Foster pubblica negli anni Novanta, in cui nota quanto il linguaggio scultoreo abbia...
Nel suggestivo carteggio tra i poeti americani Robert Lowell ed Elizabeth Bishop, quest’ultima, raccontando il particolare legame con la scrittura epistolare, afferma: «scrivere lettere è...
Secondo la filosofia bergsoniana, il cui pensiero teorico è orientato alla misura degli istanti, esistono due tipi di tempo: uno oggettivo e l’altro soggettivo. Il...
Nel racconto intitolato Il diavolo del campanile, scritto da uno degli autori più affascinanti e grotteschi dell’Ottocento, si narra la venuta improvvisa di una strana...
Talvolta si avverte l’esigenza imperiosa di non voler sentire e allorquando ci viene posta una domanda, rispondiamo con leggerezza e libertà d’intuito. Maria Vittoria PinottiMaria
Nella disciplina semiotica esiste una spiegazione atipica, seppur molto chiara, del termine “simbolico”, descritto come l’immagine di un’onda battente la riva di una spiaggia, Maria...
Esistono forme d’arte totalizzanti, capaci di unire con intuito e acuta potenza d’indagine, ricerche geofisiche e realtà sociali, sì da delineare suggestive nuove visioni del...
- ← Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
…
- 6
- Next Page →