Non esiste opera d’arte che rimandi a uno specifico significato archetipo, dove per quest’ultimo è da intendere la capacità dell’opera di formulare una visione del...
Nel 1915 il poeta Guillaume Apollinaire avanzò domanda di fidanzamento, che fu ben accettata, all’amata Madeleine Pagès con una poesia intitolata Fotografia dove, celebrando la...
Oggi siamo abituati a circoscrivere la nostra vita all’interno di uno spazio domestico, sociale, lavorativo, regolato da norme che noi stessi amministriamo. Questo tipo di...
Nel 1926 Marcel Duchamp, a seguito di alcuni esperimenti di cinetica, iniziò a produrre delle opere video, tra le quali Anémic Cinéma, un filmato di...
Nel 1952 fu Michel Tapié, con la pubblicazione dell’omonimo libro, a coniare il termine Art Autre con cui veniva esternata l’idea secondo la quale l’arte,...
Ne Il barone rampante di Italo Calvino il protagonista Cosimo, all’età di dodici anni dopo una lite furibonda con i genitori che lo obbligarono a...
Nel 1948 il critico d’arte americano Clement Greenberg pubblicò un saggio che analizzava le pratiche dall’Impressionismo all’Espressionismo astratto, focalizzando l’attenzione sulla produzione di Jackson Pollock,...