In occasione del finissage della mostra Attraverso, personale di Sabrina Muzi curata da Antongiulio Vergine e promossa dal collettivo Capital Project nell’ambito del programma annuale...
“L’arte contemporanea è molto più musiva di quanto si possa immaginare” spiegava, nel 2017 in un’intervista su “Artribune”, Alfonso Panzetta, curatore della Biennale di Mosaico...
Nel lavoro della freelance make up artist Jonas Ng si incontrano due universi normalmente considerati separati: il regno dell’effimero e dell’apparenza, a cui solitamente si...
Dal 7 ottobre al Gaggenau Hub di Milano è visitabile la personale di Julia Bornefeld intitolata Leda e il cigno nero a cura di Sabino...
Gli antichi Greci nelle loro favole mitologiche magnificarono vizi e virtù dell’essere umano rappresentandoli come divinità immortali, i cui capricciosi desideri scatenavano le peripezie degli...
La complessa geografia politica della nostra contemporaneità, in cui cruenti rapporti di forza costantemente ridefiniscono confini e geometrie territoriali in base a sempre nuove alleanze...
Gli ideogrammi metropolitani del writer statunitense Keith Haring mostravano personaggi stilizzati in perenne vibrazione energetica che impersonavano in modo istintivo i grandi temi dell’essere umano,...
Il limite tra il pubblico e il privato sta nella differenza tra quello che si decide di esplicitare e quello che invece si tiene per...
Ajax: “Forse dovremmo rompere qualche testa lungo la strada.” Cleon: “Tu fai soltanto il soldato e tieni la bocca chiusa.” I guerrieri della notte (The...
Nel 1911 Sigmund Freud in un saggio sui due principi che guidano il funzionamento della nostra mente suggeriva l’idea che l’arte si basasse proprio su...