Nel lavoro di Caroline Wong (1986, Ipoh, Malesia) l’ingordigia, l’irrefrenabile bramosia di ingurgitare ogni sorta di cibo e bevanda, diventa un ingegnoso espediente per distorcere...
Non lontano dalla Stazione Centrale di Milano si trova lo spazio Parco Gallery, la prima realtà di graphic design e di cultura visiva dedicata alla...
A vent’anni dal conferimento del Rome Prize, l’artista giamaicano Arthur Simms (Saint Andrews, Giamaica, 1961) ritorna in Italia con una mostra personale nella chiesa sconsacrata...
L’artista e filmmaker afro-britannico John Akomfrah (1957) rappresenterà la Gran Bretagna alla 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia nel 2024. La notizia è...
Una dimensione surreale e atemporale abbraccia lo spettatore di «Set to Default», la prima mostra personale in Italia di Nour El Saleh (1997, Beirut). Allestita...
Mescolando folklore slavo, rituali pagani, miti leggendari e problematiche contemporanee, l’artista visuale Anna Perach (1985, URSS) elabora un racconto inedito con il quale esplora gli...
L’artista e professoressa iraniana-americana Sheida Soleimani (1990) si è contraddistinta nel panorama artistico internazionale per le sue fotografie anticonvenzionali. Figlia di rifugiati politici, Soleimani ha...
Identità, ibridità ed empatia sono i presupposti della ricerca artistica dell’australiana Patricia Piccinini (Sierra Leone, classe 1965). Formatasi al Victoria College of the Arts di...
La celebre artista inglese Jenny Saville torna in Italia, a Firenze, con un nuovo eccezionale progetto espositivo. La mostra, curata dal direttore del Museo del...
In occasione della 17esima Biennale Internazionale d’Architettura di Venezia, How we will live together, l’artista svizzero Not Vital torna in laguna con un nuovo progetto...