Niente è paragonabile a visitare una mostra di persona. È ancora vero nel 2022? Qualcuno potrebbe ribattere che niente batte l’interattività e la convenienza di...
La ricerca artistica di Oliviero Biagetti (Roma, 1994) si può considerare come una continua ed eterogenea pratica di porosità: una riflessione complessa volta a configurare...
Inaugurato nel 2000, il Kunstmuseum Liechtenstein è un museo statale di arte moderna e contemporanea di respiro internazionale. Nel 2015 al complesso preesistente è stato...
“L’opera artistica (…) lavora sempre a costruire una parte inedita del mondo, fatta di tratti, colori, immagini e forme astratte, in modo che sia evidente...
Il progetto d’esordio di documenta, nato da un’idea di Arnold Bode (1900-1977), fu un modo per cercare di legare una Germania Ovest, ancora lacerata dalle...
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino ha acquistato l’isola di San Giacomo a Venezia e nei piani dell’ente, per i prossimi anni, ci sono...
Glib Franko è un giovane artista ucraino che lavora con media espressivi classici come la pittura e la grafica, di cui padroneggia una vasta gamma...
Nel circuito dell’arte il dibattito sugli NFT è in pieno fermento: si discute di valore artistico delle opere digitali autenticate tramite tecnologia blockchain e di...
Il 4 aprile 2022, all’età di 65 anni, è scomparso l’artista americano Donald Baechler, a seguito di un arresto cardiaco. La notizia è stata resa...
Non può esserci realtà più cruenta di una qualsiasi guerra che non è mai «la prima» come direbbe Brecht. Ogni guerra va raccontata. Anzi, tutte...
- ← Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
…
- 22
- Next Page →