La mostra Fuori alla Quadriennale di Roma è rimasta aperta solo pochi giorni al Palazzo delle Esposizioni a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia. In...
“L’arte contemporanea è molto più musiva di quanto si possa immaginare” spiegava, nel 2017 in un’intervista su “Artribune”, Alfonso Panzetta, curatore della Biennale di Mosaico...
Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, prosegue con coraggio il programma espositivo di Gaggenau DesignElementi Hub Milano, sviluppato in collaborazione con Cramum e animato dalla...
Un ricordo d’infanzia può diventare una parte importante di un’opera d’arte? A quanto pare per l’artista sudcoreano classe 1944 che vive e lavora a Seul,...
“La mia fonte d’ispirazione è la mia più grande paura: la cecità. Per questo imparo le cose toccandole, creandole, dando loro superfici e forme da...
Intorno la metà del 1700 il noto disegnatore e incisore Giovanni Battista Piranesi (1720 – 1778) si fece notare come uno dei più grandi protagonisti...
Pane, nutrimento, accoglienza, Terra, Uomo, sono queste le parole chiave della ricerca artistica di Matteo Lucca, nato a Forlì nel 1980 e laureato all’Accademia di...
Marco Ceroni (Forlì, 1987) vive lo spazio urbano come se fosse una giungla magica, un universo composto di mondi paralleli abitati da tribù di persone...
Dal 25 ottobre, sarà possibile scoprire un aspetto inedito del grande maestro Pomodoro attraverso visite guidate Open Studio, negli spazi recentemente rinnovati dello Studio e...
Intimismo, levità, appartenenza, una contemporanea antichità. Tutto questo ci si presenta con estrema semplicità e parsimonia nelle “Pance di pietra” di Jacopo Naccarato – quasi...
- 1
- 2
- 3
…
- 11
- Next Page →