Con Present Tense, Arcangelo Sassolino (artista vicentino, classe 1967) dà corpo a una meditazione radicale sul tempo, inteso non come misura lineare, ma come forza...
Se il sonno della ragione genera mostri, come ci ha insegnato in piena temperie illuminista Francisco Goya nella celeberrima incisione realizzata nel 1797 e inclusa...
Un nero e ossidianico meteorite è appena cascato dal cielo nell’artist-run space torinese Mucho Mas!, dove funge da calamitosa immagine della fine di un’epoca. Juliet...
Nell’opera di Bri Williams (Long Beach, USA, 1993) prevale un senso di sospensione e attesa, una riflessione sul tempo, sulla metamorfosi delle cose, ma soprattutto...
Un oggetto alterato nella forma in cosa si trasforma? Come si mescola lo spazio circostante con quello dell’oggetto stesso? In fondo, forma e spazio sono...
Fondazione Sabe per l’arte, nata nel 2021 dall’iniziativa di Norberto Bezzi, imprenditore nel settore marittimo, e Mirella Saluzzo, scultrice, con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea...
Antony Gormley è uno dei nomi di spicco inconfutabili della scultura inglese. È ampiamente acclamato per le sue sculture, installazioni e opere pubbliche che indagano...
Repetto Gallery ha aperto la sua prima sede a Londra, nel 2007, e nel 2022 si trasferisce a Lugano. Il fine della galleria è quello...
Scultura come merce è il titolo del capitolo che il critico Hal Foster pubblica negli anni Novanta, in cui nota quanto il linguaggio scultoreo abbia...
È un gran bel gioco artistico quello messo in scena da Georg Baselitz nelle sale e nei corridoi rinascimentali della Galleria degli Antichi di Sabbioneta....
- 1
- 2
- 3
…
- 18
- Next Page →