In periodo storico in cui i femminicidi aumentano costantemente, nonostante la nostra società democratica matura dovrebbe essere psicologicamente temprata per accettare che le donne siano...
Dal 2 al 5 febbraio il Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae ospita le opere di quattro giovani iraniane, formatesi all’Accademia delle Belle Arti di...
Che fine ha fatto la carnalità dei corpi nell’era dei filtri di Instagram e come si costruisce l’identità dell’individuo nell’epoca del desiderio standardizzato? Esiste (è...
“Cosmogonia” è un termine di origine greca, intriso di antichissimi significati, nel quale si sedimenta una complessa rete etimologica che possiamo unitariamente ricondurre alle dottrine...
L’Accademia di San Luca ospita la mostra Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark), personale che trae da Conversazione sulla terra (intrattenuta nel 2019 dall’artista Grazia...
Scendere nell’oblio del sogno non vuol dire dimenticare, ma piuttosto raccordare i ricordi nella trama organica della memoria, integrando nella narrazione i molteplici aspetti del...
Il prestigioso riconoscimento Max Mara Prize for Women, istituito nel 2005 da Max Mara, Collezione Maramotti e Whitechapel Gallery, assegnato a cadenza biennale ad artiste...
Al Mori Art Museum di Roppongi (Minato Ku, Tokyo) è in corso, in associazione con l’Ambasciata Svizzera in Giappone, una mostra molto particolare, Un’altra Energia:...
Il libro di Concita de Gregorio “ Chi sono io? ” parla di persone, di donne, di donne che hanno fatto della fotografia la loro...
La statunitense Nancy Spero (1926-2009) è considerata una delle prime grandi artiste intensamente promotrici del movimento femminista e attivista. Giuliana SchiavoneStorico dell’arte, critico e curatrice...