CAR DRDE presenta Eocene, mostra personale di Alberto Scodro (Marostica, 1984), scultore e artista ambientale che vive e lavora tra Nove, Vicenza e Bruxelles. Emanuela...
Se nel ‘700 i giovani rampolli dell’aristocrazia europea intraprendevano un lungo itinerario di formazione nel Vecchio Continente per affinare le loro competenze politiche, culturali e...
Quanto siamo complici del passato che ereditiamo e della storia che consumiamo nel presente? Il Vecchio Continente, che oggi si sente assediato e invaso da...
Tra i più importanti scultori europei della sua generazione ma ancora non adeguatamente conosciuto nel nostro Paese, Peter Buggenhout (Dendermonde, 1963) arriva a Bologna con...
Osservare, studiare e confrontarsi con i maestri del passato è da sempre il motore primo della storia dell’arte e il necessario presupposto di ogni emulazione...
Secondo la fisica teorica i buchi neri sono corpi celesti in cui la materia si trasforma direttamente in energia a causa di un campo gravitazionale...
De’ Foscherari rende omaggio a Gilberto Zorio con una personale che ripercorre cinquant’anni di collaborazione tra il Maestro dell’Arte Povera e la galleria. La mostra...
“The cyborg is a creature in a post-gender world; it has no truck with bisexuality, pre-oedipal symbiosis, unalienated labour, or other seductions to organic wholeness...
Studio G7 ha inaugurato la stagione espositiva con una personale di Mariateresa Sartori intitolata Alberi Casa Mamma: l’artista veneziana, che incentra il suo lavoro sulla...
Nel 1941 Jacques Gelman, ebreo russo fuggito dalla rivoluzione d’ottobre, incontra e sposa a Città del Messico Natasha Zahalkaha e due anni dopo commissiona a...
- ← Previous Page
- 1
…
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
…
- 88
- Next Page →